Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] da anni è il portabandiera in Italia di questa formadi satira, sebbene ci sia qualche esempio di uso occasionale di questo approccio: per esempio, tra anni Settanta e Novanta del Novecento, ci sono stati periodici come «Il Male» (1978-1982), «Il ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] di Robert Capa, propone per Tamborra una «vicinanza empatica con le persone incontrate».Anni fa sarebbe stato Dangbe, in formadi pitone, esce dal tempio in cerca di cibo, accompagnato dagli abitanti stessi, in segno di rispetto: «di fronte al tempio ...
Leggi Tutto
Avrei una curiosità: so che il futuro anteriore viene usato per “mescolare” passato e futuro, ma mi domandavo... Quando si fa una congettura, per esempio: “Forse sarà stato lui a lasciare la porta aperta”. [...] è curioso che il futuro anteriore comunque funzioni in questa forma. Sto tralasciando qualcosa per cui invece il futuro anteriore epistemiche o di altro tipo, in particolare nell’espressione del dubbio: saranno circa le dieci; saranno stati in trenta- ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] disastro biblico a cui agganciarsi per dare forma al ricordo, per uncinare i fatti a uno scorcio di muro. «La tragedia, la disperazione potuto e non sono state. Del nostro essere stati codardi o forse impreparati, di quelle paralisi che ci hanno ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] e Jolanda Insana, a cui sono stato legato da profonda amicizia. Alcuni “compagni di viaggio”, e cioè anno più anno quanto sta alla mia esperienza, che una poesia “esca” nella forma in cui poi rimane e viene pubblicata. Tutto passa per rielaborazioni ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] utilizzato da romanzofoni; un toponimo latino può essere stato reinterpretato dagli arabi; una forma del lessico arabo, entrata nella parlata locale, può essere stata utilizzata da una popolazione di tutt’altra provenienza ecc. Occorre pertanto non ...
Leggi Tutto
Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] 1972 e ispirata ai romanzi gialli di George Simenon, dei quali lo sceneggiatore è stato grande lettore ed estimatore. « bella Livia, una bionda genovese di casa a Boccadasse.Il primo libro della serie dal titolo La forma dell’acqua venne pubblicato da ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] figurazione ironica. Su di esso sono state costruite delle campagne pubblicitarie di successo. Ne cito chi afferma che il cervello rifiuti, in automatico, le frasi in forma negativa, e quindi prescrive, ai copywriter, questa regoletta: «non iniziare ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] della madre e poi dello zio sulla fanciulla in uno statodi morte apparente (un pettine le si è conficcato nel cranio , 409).Questo gruppo di fiabe forma quasi un sistema organico, tanto che è curiosa l’osservazione di Calvino che censura Perrault ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] alterativo Remmy (Riccardo Marrella), che nasce dalla sigla formata dalle iniziali con l’interposizione di una e (ReM), a cui poi è stato aggiunto Rhymes: da qui, dunque, la forma diminutivale oggi impiegata.Deriva dalla deformazione del soprannome ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...