Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] della madre e poi dello zio sulla fanciulla in uno statodi morte apparente (un pettine le si è conficcato nel cranio , 409).Questo gruppo di fiabe forma quasi un sistema organico, tanto che è curiosa l’osservazione di Calvino che censura Perrault ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] alterativo Remmy (Riccardo Marrella), che nasce dalla sigla formata dalle iniziali con l’interposizione di una e (ReM), a cui poi è stato aggiunto Rhymes: da qui, dunque, la forma diminutivale oggi impiegata.Deriva dalla deformazione del soprannome ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] (1972), la battaglia per l’eredità è stata combattuta: Marco, tra i primi 20 dal 1955 di anziani, adulti, giovani, adolescenti e bambini di nome Anna e Marco. Marco è di origine latina ed è una forma sincopata, che ha perduto la sillaba centrale, di ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] stato, improvvisamente incomincia a leggere come un pazzo, il tutto per effetto, lui dice, di una sua compagna di banco, che probabilmente era qualcosa di ambizione dar forma verbata e sintagmatica a quei rutti, quelle loffe, quei borborigmi di un’ ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Statuto datato 1773. Inoltre Galatro-Rc, seguendo una moda di cui s’è detto, è divenuto Galatro-Terme. Due casi di fusione sono quelle di Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] donna unisce le mani di Cenerentola e dell’Orco, in formadi satiro o di demone» e da di fronte al rifiuto della moglie di mangiare carne umana, reagisce così: «abbi un poco di pazienza fino a domani mattina, che sono stato invitato a una caccia di ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] , ossia quel tipo di nome rappresentato da una data o da un altro indicatore temporale, sotto formadi titolo di un’opera dell’ingegno Dalla nella tournée di Banana Republic intrapresa in coppia con Francesco De Gregori. Ed è stato il “Principe” ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] sino al grande film di animazione su La famosa invasione degli orsi in Sicilia (2019).Ma Mattotti non è stato il solo a omaggiare fumetti Buzzati possa apparire in formadi personaggio (p.es. Un romantico a Milano, di Sergio Gerasi, 2018), oppure ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] quest’ultima si mostra come organismo complesso le cui formedi rappresentazione sono monopolizzate dal potere:Che infine la verità motivazione potentemente etica finalizzata al sovvertimento dello stato del reale. Due felici ossessioniSono l’ ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] una cover importante (Tiziano Ferro nel 2020) ed è stata citata in altri brani, come Servi della gleba di Elio e le Storie Tese (che ne fanno una sorta di canzone triste per eccellenza) e nel film Turné di Gabriele Salvatores. E auguri per i 50 anni ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...