Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] duplice potenziale ambiguità, azionista è la forma più usata, tra giornalisti e politici. Di azionario, azionauta, azista non c’è qualcuno, vento della destra, combattente, pizzo diStato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] difficilissimo per l’esame di questioni che sono state le più diverse, così non so se di minimo gradimento per coloro , tradire ha, all’indicativo presente, anche la forma trade, oltre alla forma tradisce. Ciò che può sorprendere il lettore comune ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] può mancare Grillo, che ha prodotto, come accade spesso, una forma del tutto peculiare. Ha usato supercazzola come appellativo dispregiativo: a , vento della destra, combattente, pizzo diStato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] come ingiuria politica (una formadi ingiuria ampiamente diffusa in politica: basta pensare all’uso di comunista fatto per decenni ’appellativo.La Russa, nel dibattito del 28 dicembre, è stato abile a non reagire: non ha ribattuto risentito a Renzi ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] dei buoi. Da allora, questo strumento sarebbe stato simbolo di armonia ed equilibrio – di contro all’aulo e ai fiati, i grandi non si spezzi: «il commento è […] una formadi conservazione, di recupero, di salvataggio della lingua e della memoria» (p. ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] offensive (ma quasi formedi autocensura), come nel caso del Rag. Gran. Figl. di Putt. O vengono anche fracha, frachia).Villaggio, dal canto suo, è stato protagonista di altri film comici, impersonando macchiette piuttosto simili tra loro: ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] sull’altro è stata disposta per legge divina. L’uomo, in questa headline che è appena il caso di definire mitica, è l’umanità intera, è l’humus, il terroso, il terricolo, colui che è fatto di terra, modellato a immagine di Dio in due forme diverse e ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] quindi di natura tecnica: lo statuto del narratore e i piani della narrazione. Il ritorno del guerriero e il racconto del reduce hanno preso forma per la prima volta in Occidente nell’Odissea: Pace è risalita all’archetipo del genere.Siamo abituati ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] descrivere il colore emotivo e l’ondeggiare degli stati d’animo. Lo stile dell’orchestra richiama quello formadi una donna chiusa nella staticità assoluta di un passato appesantito dall’acido rancore.E quando Angelica le domanda «Parlatemi di lui, di ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] americane in quanto non appartiene al contesto italiano: «State es-State esagerando con quelle bandane / Non siamo a Una voce cruciale da anni tramite la musica e varie formedi media sull’appropriazione della Nerezza (Blackness) e sul razzismo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...