Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] a scapito della precisione. Condensare l’informazioneL’uso di enunciati brevi con forme grammaticali sintetiche o ridotte, fenomeno evidente in altri contesti linguistici online, è stato battezzato «tendenza all'epigrammaticità» (Rossi 2010): nell ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] cristiano, l’icona della Carità, che assume la formadi un corpo di donna nuda, sensuale e spirituale, coperto da di Cino da Pistoia, forse di Terino da Castelfiorentino, e Di ciò che stato sè dimandatore di Dante da Maiano). Rintracciare le fonti di ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] primo a intessere una ricostruzione dei nomi di fantasia nella letteratura italiana è stato Bruno Migliorini che, nel volume già citato cui lo spostamento di vene e arterie delinea una forma che ricorda il volto di Topolino; la tendinite di Pac-man ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] di sintesi e insieme di mimesi.La parodia dell’horrorOpera coerentemente organica alla cinematografia di Mel Brooks, tutta votata al riuso parodico di generi, forme come un pezzo di stoffa bagnata»; forse «un sacco di patate» sarebbe stato più adatto. ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] i codici lessicali maschili. Genavee Brown, la psicologa che ha condotto lo studio, ha detto che «la forma più comune di sessismo è stato il discredito, per cui i risultati ottenuti dalle donne venivano criticati, spesso a causa del loro genere ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] moderazione dei social media comporta per i dipendenti non è ancora stata approfondita a dovere. Certamente è una delle questioni serie poste da è una formadi garanzia, non è controllo poliziesco o censura. E di certo ne serve di più. Bibliografia ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] partire dal 1994 premier diventa la formadi gran lunga maggioritaria (e così si parla di premier Berlusconi, premier D'Alema, premier Amato, premier Prodi, mentre dei Presidenti del Consiglio precedenti sono stati chiamati nella stampa premier solo ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] casi ancora, e non pochi, il nome del patrono è stato associato e non sovrapposto al toponimo preesistente (per non indicare incontra il maggior numero di dedicazioni soprattutto in formadi sintagma. L’ancor breve storia di sostantivi o sintagmi del ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] [...] si è discusso di come la distorsione dell’accento possa essere una formadi discriminazione linguistica. [...] La italiani potrebbero percepire l’accento non nativo: «È stato dimostrato che […] può avere implicazioni a livello personale, ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] termine clelia, che indica una curva geometrica la cui forma ricorda quella di un fiore a più petali uguali, così chiamata dal raffigurante le più probabili fattezze di PITAGORA è stata realizzata ed è visibile nell'agorà di Metaponto dove il Maestro ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...