Vi sottopongo il neologismo “crealizzare”, da me ideato, che unisce i significati di creare e realizzare, mantenendone le distinzioni ma fondendoli in un’unica azione concreta e completa. Crealizzare significa [...] infatti dare forma tangibile a un’idea, trasformandola in qualcosa di operativo e funzionante. Esempio: "Sto crealizzando un progetto che coerente con i verbi italiani in -are ed è stato pensato per l’utilizzo in ambiti creativi, progettuali, ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] interiore, un luogo in cui l’informe trova la sua forma.L’arte di comprendere comincia dallo sguardo e dall’ascolto e si rivolge ai . Non viene mai nominato nella Bibbia (recentemente è stato ipotizzato che la parola techelet, che si credeva indicasse ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electradi Violetta Bellocchio e Donne che non muoionodi Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] di cavarmela con aggressione.[…]È qui che li perdi, bambola bionda? È stato questo a destare stupore? È stata questa così come alla parola, per raccontare qualcosa di sé, per dar voce alle altre e una nuova forma al silenzio e al rumore:Là fuori ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] che ha generato questo stato o questa condizione di avversione. Ciò che di Goncarov.La noia ha quasi sempre cause interiori, che riuscivo a neutralizzare nel periodo in cui bevevo; da quando sono sobrio, mi domina, sono in sua balìa, è come una forma ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] online – dall'idea di celebrare l’impatto sociale e comunicativo di queste formedi espressione digitale»; lì si ma non ancora a quello attuale – [è] stato Mike Godwin, un avvocato appassionato di tecnologia, [...] in un articolo apparso su Wired ...
Leggi Tutto
Ma se una sera, un po’ prima di cena, quando la giornata sembra ormai aver fatto e detto tutto quanto c’è da fare e dire; se una sera, rientrando – nell’ora viola del crepuscolo – saltasse fuori dal garage [...] ’incontro con il proprio bambino o adolescente interiore, sia stata recuperata proprio da un autore con questo pedigree: serve , al poeta maturo, di lasciar emergere le proprie letture soltanto in formadi pulviscolo invisibile, allusivo, ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] contrappone alla domanda convenzionale tra i passanti, celata dalla formadi cortesia, ma tutto bene?. La città del fashion system sin dall’inizio la costruzione dell’immaginario visivo è stata importante, a partire dalle prime tracce realizzate, che ...
Leggi Tutto
Vi scrivo in quanto nel nostro vocabolario di lingua italiana è assente una parola che identifichi la condizione di un genitore a cui è venuto a mancare un figlio. Vista la mancanza di un termine che identifichi [...] di un genitore, propongo che questo stato venga identificato con la parola SINLETO. Termine che ha origine dal latino sine(senza) e laetitia(gioia), questa nuova parola indicherebbe il dolore immisurabile da parte di la condizione di chi ha di ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] ’inscrivono dunque i non pochi cambiamenti diforme che, per quanto pregne di una loro storicità, erano modernamente percepite altri è risultato piuttosto approssimativo, e non è stato giudicato con soddisfazione dagli storici.Ripercorriamo, in un ...
Leggi Tutto
I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] le forme verbali (da ste-/starnutare a ste-/starnutire), non deve sorprendere: si tratta infatti di un fenomeno piuttosto comune nella storia della nostra lingua e che, per quel che riguarda nello specifico il termine in esame, sarà stato certamente ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...