Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] , alcuni dei più fortunati nella storia dell’italiano sono stati il frutto dell’inventiva delle nostre migliori menti letterarie – di intrattenimento; voglio dire che simili attività rischiano di essere vissute dai più giovani come formedi ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] A ragione, quindi, è stato detto che nel mare attraversato da Ulisse prendono forma «le categorie principali dell è un bruscolo –, / la carne acquatica tura l’udito. / Com’è finita la guerra di Troia / io non so più e non so più la tua età» (trad. G. ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] psicologiche, affiora in svariate forme letterarie antiche (si veda un’ampia esemplificazione in Di Nino 2010, pp. Stato, 1997, pp. 215-230.Georgoudi, F., La mer, la mort et le discours des épigrammes funéraires, in «Annali dell’Istituto Orientale di ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] è stato ripreso da Luca Serianni, che lo ha ricondotto all'idea di «lealtà o fedeltà linguistica» (cito dalla Prefazione di Giuseppe Antonelli al libro-intervista a Serianni pubblicato dal Mulino nel 2019, Il sentimento della lingua): una formadi ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] pubblicistica (o parapubblicistica), imponendo quella che da alcuni studiosi è stata vista come una nuova formadi censura. La Corte suprema di FacebookUtilizzando le parole di L. Lessig, può dirsi che, se i social network costituivano in origine ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] che la prima passione di Arcangeli è stata la letteratura, come testimoniano le poesie di Polvere nel tempo (1943 meno forte dramma, la lotta, angosciosa per un latino, tra la forma e l'informe» (Arcangeli 1964: 177-78). Morandi fa esperienza ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] a scapito della precisione. Condensare l’informazioneL’uso di enunciati brevi con forme grammaticali sintetiche o ridotte, fenomeno evidente in altri contesti linguistici online, è stato battezzato «tendenza all'epigrammaticità» (Rossi 2010): nell ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] cristiano, l’icona della Carità, che assume la formadi un corpo di donna nuda, sensuale e spirituale, coperto da di Cino da Pistoia, forse di Terino da Castelfiorentino, e Di ciò che stato sè dimandatore di Dante da Maiano). Rintracciare le fonti di ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] primo a intessere una ricostruzione dei nomi di fantasia nella letteratura italiana è stato Bruno Migliorini che, nel volume già citato cui lo spostamento di vene e arterie delinea una forma che ricorda il volto di Topolino; la tendinite di Pac-man ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] di sintesi e insieme di mimesi.La parodia dell’horrorOpera coerentemente organica alla cinematografia di Mel Brooks, tutta votata al riuso parodico di generi, forme come un pezzo di stoffa bagnata»; forse «un sacco di patate» sarebbe stato più adatto. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...