L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] Buonarroto o un frequente toponimo Rota o soprannomi e nomi di mestiere formati con rota ‘ruota’ nei suoi vari significati; di qui la possibilità di inserire, in qualche caso, il nome di famiglia tra i cognomi imposti a trovatelli; la soluzione resta ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] nozioni della linguistica testuale compaiono – anche qui in forma più o meno esplicitata – anche nelle Trenta regole per Tuttavia questa prospettiva non è stata, nel complesso, quella prevalente nel trentennio di riflessioni che hanno riguardato ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] antico del termine, è sempre consistito in una forma d’incantesimo orfico, o di miracolo da Nuovo Testamento: tramutare le parole in a cause benefiche, è stata madrina del Pride di Cagliari, ha sponsorizzato borse di studio, ha visitato scuole, ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] stato ricollegato alla radice del toponimo.Il toro è solo una bella immagine anche negli stemmi di Pievetorina-Mc, di Torella dei Lombardi-Av, di Torino di Sangro-Ch e di lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali ( ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] di rigidezza nella società. Burocrazia è soprattutto una forma spicciola di tirannia, rivalsa di piccoli frustrati assetati di è stato scritto per essere eseguito anche autonomamente. Luca Mosca è l’autore di due opere, entrambe su libretto di Pilar ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] salgono a 29, con una punta di 65 nel 1987, in concomitanza con l’emergere diforme esotiche come Kassandra (NPI). L’apertura ’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2 Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] e a Dio, formano il chiasmo lee…lù, lù…lee messo in evidenza dagli accenti ribattuti di 4a e di 5a sui pronomi maschili in lodigiano del canto II di Francesco De Lemene (1634-1704). Anche in quel caso il poeta cercò – è stato osservato –, più che ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] un argine di contenimento dell’osceno, sembra essere stato recepito dagli autori come risorsa in grado di “scatenare ’organo femminileLa maggior parte delle formedi questa sezione origina da un più ampio processo di “scadimento semantico” del nome ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] , mentre la letteratura occidentale contiene quasi tutto il resto di quello che è stato scritto», e dunque «è meglio una teoria shakespeariana di Marx e una teoria dostoevskiana di Freud piuttosto che Shakespeare e Dostoevskij letti tramite Marx o ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] 14 Olimpiche da lui composte nella forma del canto corale dell’epinicio, fatica.Ho vinto, si: sono più famoso di ieri,ma sono molto più vecchio e più logoro non ho sentito il mio.Per l’asta, è stato meno facile,ma i giudici, per mia fortuna,non si ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...