Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] legami e formedi appartenenza» (13). E proprio ai fini della ricostruzione di questi legami di “crisi” è quella del passaggio distato, del brusco mutamento, dell'alterazione imprevista di alcune condizioni, non quella di un quadro logico di ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] diStato, non hanno volutamente proferito parola per una sorta di sciopero bianco avverso i punteggi – ingiustamente penalizzanti – rifilati alla seconda prova dal membro esterno di greco; ora, al di la realtà, danno forma ai sentimenti, e ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] metà del XIX secolo, quando si formarono gli Stati costituzionali. I testi e le musiche variano a seconda delle nazioni: alcuni si basano su musiche di artisti famosi (l’inno dell’ONU di Pablo Casals e quello Europeo di Ludwig van Beethoven, l’inno ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] La struttura informatica è stata realizzata dall’azienda Progettinrete, che si occupa di editoria accademica e di umanistica digitale, e lemma, è possibile generare un pop-up sotto formadi tabella, che riporta alcune informazioni essenziali del ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] in cui proponeva 5.000 posti di lavoro ai suoi followers: con poche ore al giorno sarebbe stato possibile avviare business online complessi. Oggi ci aspettiamo di ottenere informazioni all’istante, presentate già in una forma gradevole, coerenti con ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] mistero. Nelle prime edizioni la parola frac compare sia nella forma corretta, sia come frak o frack; più tardi il 1954 cadendo da una finestra di un hotel di Roma, presso via Veneto (anche se il caso non è stato mai definitivamente risolto). Il ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] forme antiche, dette dai linguisti suppletive, sono usate oggi soprattutto in due modi: come sostitutivo degli etnici principali quando il ricorso al sinonimo si rende utile (si pensi alle teleradiocronache sportive e alle squadre di dello Stato hanno ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] in città, da istituto a istituto di ricovero.È noto che i criteri di scelta seguiti nel tempo sono stati i più vari, rispondendo tuttavia a tre indicazioni di fondo: quella di individuare il trovatello con una forma tipica del suo status, da cui ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] . Sono la conseguenza del modo in cui sono stati amati ma anche qualcosa di nuovo, che non deve per forza ripetersi all’ diventata la forma predominante di espressione, poiché è capace, a differenza dei romanzi di finzione, di raggiungere con ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] mutazione diforma radicale che però da qualche tempo «si è arenata, restando incompiuta» (p. 3). Di qui la necessità di scegliere: che è stato positivo, ma in assenza di immigrazione avrebbe registrato un meno 4,4%), sia che si tratti di stime sul ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...