È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] ; nel Documento di orientamento per la redazione della prova d’italiano nell’Esame diStato conclusivo del primo dalla lettura di un testo e dedica una scheda alla specifica riflessione sulla dimensione testuale delle varie forme linguistiche. ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] , Sanguineti definisce Forma breve in ambito lessicografico:Quello che mi importa è che il mito dell’uso proprio di una parola, come è stato dimostrato recentemente si tratta diuna partita giocata soprattutto […] nell’analisi di alcune immagini ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] «Ci sarebbe un altro di quei golosi tramezzini?». Sembra infatti che osservando la formadi pane a cassetta da cui 1944, è stato il primo Rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN); da moltissimi anni si occupa di storia dell' ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] un “cugino” che per «vent’anni è stato in giro per il mondo» (v. 24), «vent’anni di idiomi e di oceani diversi» (v. 20). L’io chiarore sovrumano è fatto di vene di marmo. Sono uno scenario selvaggio, ma pieno diforma e di ritmo, aspro, asciutto, ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] , a qualche collega (e amico) poeta, come Giovanni Pascoli (1855-1912), che scrisse, in un articolo, in formadi lettera aperta, apparsa sul «Marzocco», rivista letteraria fiorentina, con toni velenosi (e invidiosi): «Come potrò piacere alla gente ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] scelto di non dare l’adeguata importanza.Uno dei segnali era stato, nel 1936, la scelta di Mussolini di lasciare tra gli uomini”». Almirante: «Non sono d'accordo nella forma ma sono d'accordo nella sostanza».Trentacinque anni dopo quell’intervista ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] e che apparve sotto formadi blog prima di essere poi lavorato e strutturato nella formadi un romanzo. La in scena i suoi personaggi. Alla fine del romanzo si torna in uno statodi veglia, come quella delle albe in cui si dorme e si retrocede ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] hanno storia»). L’interesse per queste «formedi vita» è uno dei principali assilli degli ultimi anni di Pasolini, che il 21 ottobre 1975 passa la giornata tra il Liceo “Palmieri” di Lecce, dove era stato chiamato per tenere una lezione (il Volgar ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] il generale nega) non è dunque isolato. Ed è una formadi ribellione (almeno per calcolo politico) al politicamente corretto così poco inducono a credere che, comunque la si veda, è stata una scelta linguistica ardita, ma efficace. Le 124 parole (o ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] di reggimento calabrese Don Carmine Cortese (1887-1952) in formadi trascrizione di alcune bobine, un po’ come nell’Ultimo nastro di Krapp, in un italiano farcito di che poeta io sia stato in tutti questi anni. Ma so di essere stato un uomo: perché ho ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...