PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Milkbar, luogo d’incontro della gang di teppisti, composto di tavoli a formadi donne nude, sottomesse, funzionali all’ /o indistinzione tra bene e male alla violenza come pratica diStato.Unico film del regista a non mostrare nel tempo del ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste».Rispetto a Genesi 1, nel racconto di Dante suo commento Attilio Momigliano: «Eternità; tempo; spazio; forma e materia, disgiunte e unite, sono le entità che ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] pur possibile concorrente altovoltano, dal Alto Volta, nome ufficiale dello Stato dal 1960 al 1984.In alcuni casi l’etnico si crea passato coloniale italiano rimangono alcuni deonimici come nome diformatidi pasta: le abissine, gli assabesi (< Assab ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] e della stesura del libro.L’abilità di Dante è stata non solo quella di selezionare i testi più consoni alla ‘i ricordi’ – siano essi in prosa, siano già registrati in forma poetica –, sulla base del loro valore esemplare, «la loro sentenzia» ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] testuali del récit de vie in quanto forma codificata di scrittura quali emergono in rapporto alle mutanti Berardinelli, si dovrà ammette che Manzoni e Dostoevskij non siano stati dei veri romanzieri. Direi quindi che al quadro delineato da Zatti ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] Neghelli tutte le domeniche si tiene un importante mercato di compra-vendita di cammelli. Paese che vai, usanza che trovi.Stessa alla chiesa madre, sede dell’arciprefettura); ma la forma è stata scambiata per un epiteto mariano o per un agionimo. ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] . Ancora una volta l’uomo diventa parte integrante dell’universo«[…] forse in qual forma, in quale / stato che sia, dentro covile o cuna, / è funesto a chi nasce il dì natale» (Leopardi: 300).L’insensibilità della Natura si manifesta non solo nel ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] , dove ormai è rarissima la forma hidjab, inizialmente concorrenziale. Per hijab abbiamo anche diversi esempi nei testi degli scrittori migranti: «Vuole sapere cosa penso di quella donna del mio paese che è stata allontanata da un asilo nido perché ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] il valore letterario di questa formadi scrittura, in modo da far emergere alcuni elementi di quello che l’eredità del vecchio Buoso Donati sia stata lasciata, per volontà sua, ai frati di un vicino convento: Dicevan ierseradal Cisti fornaio:“ ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] aver tratto ispirazione diretta o indiretta da chi prima di lui ha utilizzato la stessa forma, e la citazione può essere esplicita e assumere delle opere in lingua straniera è stato fin qui raramente oggetto di analisi in campo onomastico: nonostante ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...