Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] hanno storia»). L’interesse per queste «formedi vita» è uno dei principali assilli degli ultimi anni di Pasolini, che il 21 ottobre 1975 passa la giornata tra il Liceo “Palmieri” di Lecce, dove era stato chiamato per tenere una lezione (il Volgar ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] il fatto che «il teorema di Pitagora non compare sotto alcuna forma in nessuno dei documenti egiziani di una pseudo-attribuzione. Del resto, così come ricorda saggiamente Boyer, Talete e Pitagora sono figure abbastanza confuse perché «non ci è stato ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] il generale nega) non è dunque isolato. Ed è una formadi ribellione (almeno per calcolo politico) al politicamente corretto così poco inducono a credere che, comunque la si veda, è stata una scelta linguistica ardita, ma efficace. Le 124 parole (o ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] di reggimento calabrese Don Carmine Cortese (1887-1952) in formadi trascrizione di alcune bobine, un po’ come nell’Ultimo nastro di Krapp, in un italiano farcito di che poeta io sia stato in tutti questi anni. Ma so di essere stato un uomo: perché ho ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] o modo di dire particolarmente ironico e/o scettico, ma sempre sotto formadi parentetica commutazione di codice. Quando e denigrare per le nostre inflessioni dialettali. Siamo state considerate ignoranti, incompetenti e rozze», hai dichiarato ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] casesono il luogo in cui nasce, cresce e si forma il senso di appartenenza e l’identità delle persone che le abitano. domicidio è un mistero preistorico, italiaoggi.itLo Statutodi Roma della Corte Penale Internazionale, Difesa.itMariupol ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] politica e a lanciare messaggi politici non sono state solo le persone protagoniste del Festival, ma anche i loro abiti e i loro gesti: sul red carpet hanno sfilato collane a formadi Fuck AfD, scritte «No racism o Ceasefire now» attaccate ai vestiti ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] copertina raffigura una luna a formadi salvadanaio, riprendendo peraltro quella di Transiberiana (2019), e tornando anzi necessaria, rileggendo un’opera poetica il cui autore è stato sempre, durante tutto il suo racconto, una “terza parte ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] (in passato chiamato anche canario, forma che si è conservata nell’uso di qualche dialetto, insieme al femminile canaria di un piccolo villaggio nei pressi di Santiago di Cuba), tequila (dal nome di un comune del Messico, situtato nello statodi ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] morale Dialogo della Natura e di un Islandese.Il suo doppio volto, del resto, era già stato espresso, in modo mirabile, da poeta dei Fiori del male dedica più di una composizione a questa dote celestiale della forma (e dello spirito), cogliendone i ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...