Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] dedicata si legge infatti che «si tratta di una nuova formadi tele-lavoro che permetterà ai dipendenti svolgere la stupisce, quindi, che nel nostro Paese i casi di burnout, uno statodi esaurimento fisico, emotivo e mentale causato da un prolungato ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] e della stesura del libro.L’abilità di Dante è stata non solo quella di selezionare i testi più consoni alla ‘i ricordi’ – siano essi in prosa, siano già registrati in forma poetica –, sulla base del loro valore esemplare, «la loro sentenzia» ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] umana l’hanno portata a sfidare le dinamiche di potere esistenti.Come è stato osservato, Simone Weil si distingue come una pensatrice di eccezionale statura, priva di qualsiasi formadi intellettualismo superfluo. Tale caratteristica la portò a ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] su quegli anni). «Il nome che mi hanno assegnato è stato quello di Nostra Regina dei burroni e delle mosche. Ma, per tagliar un cattedratico.L'incubo delle mosche appare inizialmente non sotto formadi immagine, ma come diagnosi uditiva. È un oscuro ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste».Rispetto a Genesi 1, nel racconto di Dante suo commento Attilio Momigliano: «Eternità; tempo; spazio; forma e materia, disgiunte e unite, sono le entità che ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] pur possibile concorrente altovoltano, dal Alto Volta, nome ufficiale dello Stato dal 1960 al 1984.In alcuni casi l’etnico si crea passato coloniale italiano rimangono alcuni deonimici come nome diformatidi pasta: le abissine, gli assabesi (< Assab ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] il valore letterario di questa formadi scrittura, in modo da far emergere alcuni elementi di quello che l’eredità del vecchio Buoso Donati sia stata lasciata, per volontà sua, ai frati di un vicino convento: Dicevan ierseradal Cisti fornaio:“ ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] ; nel Documento di orientamento per la redazione della prova d’italiano nell’Esame diStato conclusivo del primo dalla lettura di un testo e dedica una scheda alla specifica riflessione sulla dimensione testuale delle varie forme linguistiche. ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] «Ci sarebbe un altro di quei golosi tramezzini?». Sembra infatti che osservando la formadi pane a cassetta da cui 1944, è stato il primo Rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN); da moltissimi anni si occupa di storia dell' ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] testuali del récit de vie in quanto forma codificata di scrittura quali emergono in rapporto alle mutanti Berardinelli, si dovrà ammette che Manzoni e Dostoevskij non siano stati dei veri romanzieri. Direi quindi che al quadro delineato da Zatti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...