Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] , soprattutto satiriche), il f. come specifica e autonoma formadi espressione è fenomeno squisitamente moderno, la cui nascita è Jumbo e Topolino (1932), che, sebbene umoristici, erano stati i primi a far conoscere da noi la nuovissima produzione ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] irrilevanti rispetto al fatturato totale. Per superare alcune ipotesi restrittive nella definizione teorica di c. perfetta, è stata definita e studiata la formadi mercato detta di c. monopolistica.
La c. imperfetta o monopolistica
È una situazione ...
Leggi Tutto
Lo statodi sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] l’aspetto di un folletto, con inoltre un difetto dei recettori dell’insulina; la sindrome di Rett, una grave formadi ritardo mentale
Con tale espressione si indica ogni alterazione dello statodi salute che comporti un’incapacità al lavoro, con ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] ben definito di energia. Inoltre, lo statodi singoletto può trasformarsi in uno stato eccitato di tripletto (intersystem a costituire il potenziale di riduzione dell’ossigeno nel mitocondrio, al fine di produrre energia sotto formadi ATP. Il 245% ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] elettrolisi ignea in celle dette usualmente forni (fig. 2). L’allumina si trova allo stato fuso, disciolta in un bagno di fluoruro doppio di a. e sodio (criolite), con cui forma una miscela ternaria liquida a 940-980 °C. La cella è costituita da una ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] volte mortale è l’emoglobinuria.
In tutte le formedi m. la milza aumenta di volume (splenomegalia) per congestione dell’organo e (ACT).
Per oltre due secoli la m. è stata curata con la corteccia di china e con gli alcaloidi in essa contenuti, dei ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto formadi polimeri. La sua molecola è chirale; esistono quindi due enantiomeri, D (D-glucosio o destrosio), presente allo stato libero in numerosi frutti zuccherini e anche nella maggior ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] il divieto della c. degli esseri umani. Il protocollo è stato ratificato dall’Italia nel 2001.
La c. che abbia come oggetto la creazione di esseri umani è una formadi manipolazione genetica, che può avere diverse finalità: riproduttive (nei casi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] alternativa alle precedenti concezioni è la teoria della m. di K.R. Popper e J.C. Eccles, i quali propongono una formadi dualismo, chiamato ‘interazionismo’, secondo cui agli stati mentali andrebbe riconosciuta un’esistenza autonoma. La coscienza, l ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, papa, santo. - Nome assunto da Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005) dopo l'elezione al soglio petrino. Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) [...] ), la tutela della vita (contro l’aborto, l’eutanasia e ogni formadi violenza), la protezione della famiglia, la pace e la giustizia sociale. Il pontificato è stato anche contrassegnato dal sostegno ad alcuni movimenti ecclesiali (tra questi, l’Opus ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...