Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] dell’acqua sul f. rovente o anche per decomposizione termica dell’ossalato. Si presenta sotto formadi polvere nera, quasi mai allo stato puro, facilmente ossidabile, insolubile in acqua, solubile negli acidi. L’ossido ferroso costituisce un prodotto ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] prodotti.
Per quanto riguarda le e. distato ➔ gas.
Economia
E. di diverso tipo (algebriche, differenziali, integrali, quantitative. Altra formulazione è legata alla scuola di Cambridge e assume, nella forma più generale, la relazione M=KPT, nella ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] epatiti acute (v. A ed E a trasmissione orofecale) e v. che tendono a produrre forme croniche di infezione (v. B, C e D a trasmissione parenterale). Sono stati inoltre identificati il v. epatotropo, definito v. G, la cui attività patogena è ancora ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] A, B, C).
La normazione dell’ordinamento sportivo è invece formata da un complesso di prescrizioni, contenute in atti giuridicamente individuati (statuti, regolamenti organici e tecnici) che stabilisce diritti, obblighi, poteri e facoltà dei soggetti ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] stilistico, e fondava la possibilità di ricostruire la forma particolare del monumento attraverso lo di Roma, il Laboratorio del r. di disegni e stampe degli Uffizi a Firenze e il Centro di fotoriproduzione, legatoria e r. degli archivi diStato ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] , essa era la garanzia per eccellenza, la sua importanza non è venuta meno con l’affermarsi dello Stato democratico (FormediStato e formedi governo): basti pensare al fatto che uno dei massimi filosofi politici del XX secolo, Habermas, ha voluto ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] l’arginino-succinato-aciduria (eliminazione urinaria di arginino-succinato da difetto di arginino-succinasi); il deficit di arginasi. Tutte queste forme sono trasmesse in via recessiva. Sono stati individuati altri quadri dismetabolici clinicamente ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] , è sempre intervenuto in Italia mediante ordine di esecuzione in formadi legge ordinaria (Adattamento del diritto interno al diritto internazionale). L’esigenza di una legge di revisione costituzionale è stata esclusa sulla base del fondamento ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] asse. L’orbitale a energia più bassa, chiamato legante e indicato con la sigla σg1s, ha la formadi una palla ovale; nello stato fondamentale della m. ospita due elettroni a spin antiparallelo il cui moto è sostanzialmente localizzato nella regione ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] formadi associazione per la quale ognuno, protetto dalla forza comune di tutti, resti padrone di sé e libero. Fine del contratto o patto sociale è dunque anzitutto di garantire la libertà di ciascuno, che non sarà più la libertà naturale dello stato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...