PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] consegnò al legato di Pasquale un patto, sotto forma di privilegio, con cui egli rinnovò l’intesa et alii, IV, Paris 1993, pp. 706-708, 762; Lexicon topographicum UrbisRomae, I, Roma 1993, s.v. S. Agnes qui dicitur Duo Furna, monasterium, p. 26 ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] appartiene a un contesto in cui l'antinomia paolina "forma Dei - forma servi" (Filippesi 2, 5-7) è accostata a quel luogo (Inscriptiones Christianae urbisRomae septimo saeculo antiquiores, II, a cura di G.B. de Rossi, Romae 1888, nr. 149, ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] pur se sfumato in tocchi assai lievi di forma, assumeva, data la delicatissima situazione politica del di S. Pietro); M.E. Bertoldi, S. Lorenzo in Lucina, Roma 1994, p. 30; Lexicon Topographicum UrbisRomae, II, ivi 1995, s.v. Domus Cyriaci, pp. 90-1; ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] e uomo. Il cristianesimo vi figura come una forma di giudaismo depurato. Precedono le Homiliae vere e proprie , Tübingen 1992; F. Guidobaldi, S. Clemens, in Lexicon Topographicum UrbisRomae, I, Roma 1993, pp. 278-79; Id., Domus: Clemens, ibid., II ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] cercare di moralizzare un po' l'ambiente.
Un'altra forma di accoglienza era quella che cardinali e nobili offrivano a urbane. Dall'ampiamento degli Itinerari derivarono i Mirabilia urbisRomae, nei quali l'attenzione del visitatore è richiamata non ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] della via Leonina (attuale via di Ripetta). Soprattutto, curò la salvaguardia della formaUrbis antica, commissionando nel 1515 a Raffaello la pianta archeologica di Roma: in quella circostanza, il pittore lanciò l'appello per fermare la distruzione ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] tale orientamento sceglievano i vescovi non tra i chierici formati in seno a quelle Chiese, ma tra i monaci amplissima collectio, XIII, Graz 1960, p. 802.
Notitia ecclesiarum urbisRomae 10, a cura di Fr. Glorie, Turnholti 1965 (Corpus Christianorum ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] che il progetto di condannare i Tre Capitoli prese forma dal desiderio di vendetta degli origeniani, ansiosi di punire de Rome", 81, 1969, pp. 760-61.
Lexicon Topographicum UrbisRomae, I, Roma 1993, s.v. Basilica Iulii iuxta forum Traiani, pp. 180 ...
Leggi Tutto
Agapito I, santo
Ottorino Bertolini
Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo [...] . Più rispettosa e per il contenuto dogmatico e per la forma, perché redatta sulla base della professione di fede del papa interesse (Inscriptiones Christianae urbisRomae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, Romae 1888, p. 28 ...
Leggi Tutto
mirabilia
‹mirabìlia› s. neutro pl., lat. [dall’agg. mirabĭlis; v. meraviglia], usato in ital. al femm. – Cose meravigliose, straordinarie; frequente in contesti italiani, soprattutto in frasi di tono scherz. (usato in genere senza articolo),...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...