Pianta di Roma antica, su lastre di marmo, frammentaria, appartenente al periodo flavio e rifatta sotto Settimio Severo tra il 203 e il 209, in cui l’orientamento SO-NE fu cambiato in S-N. Originariamente [...] era esposta sulla parete di un’aula del Forum Pacis ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] and Excavations of Ancient Rome. A Companion Book for Students and Travelers, Boston-New York 1892.
20 R. Lanciani, FormaUrbisRomae, Milano 1893-1901.
21 La principale base topografica per gli studiosi del XVII-XVIII secolo è certamente F. Nardini ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] degli apostoli30. Sia Benzo, sia i Mirabilia urbisRomae (dell’epoca di Innocenzo II, circa 1143), simile alla mitra episcopale, nel XII secolo, mentre questa assumeva la nota forma a due punte99, la tiara era ben distinta da essa in Cencio anche ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] epigrafica costantiniana, n. 5); nel testo (trasmesso in forma incompleta dalla Silloge di Einsiedeln) non compare il nome forum suarium (CIL VI 1142, cfr. p. 4329: «amplificatori urbisRomae»); cfr. anche CIL VI 40775. A sua volta il prefetto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] questioni tecniche rimane per noi anche il De aquaeductu urbisRomae di Sesto Giulio Frontino, nominato da Nerva nel Museo o comunque entro il palazzo reale. Analogamente, una coppa a forma di testa di un dio, con una tromba automatica, era dedicata ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] come lo stesso Aurelio Vittore e la Chronica urbisRomae, pubblicata nel cosiddetto Cronografo dell’anno 354, (nel contenuto senza dubbio, ma in qualche misura anche nella forma) questa lettera, e forse in maniera più vicina il testo promulgato ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] (circa 1477-1523) intende, nel suo Itinerarium urbisRomae del 1518, l’instinctu divinitatis dell’arco di CD di accompagnamento al catalogo; Id., Costantino il Grande a Roma, Forme e funzioni della memoria nelle testimonianze visive da ponte Milvio a ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] fosse destinata a un magistratus urbisRomae (Volusianum, praefectum Urbis), come meravigliandosi sottolineò Theodor Mommsen97 cattolici, con l’appoggio di Graziano, piegavano verso forme di intransigente fondamentalismo.
111 Ad eccezione di Paul. ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] del 31457, dove si fa riferimento alla presenza di UrbisRomae episcopi e di alii qui cum hisdem cognoscerent. L’elenco ponendosi in contrasto con le altre Chiese: una qualche forma di primato che l’imperatore Aureliano avrebbe riconosciuto quando, ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] . Le sculture retrospettivamente dedicate a Claudio II formano dunque un tutt’uno con una serie di verlorene Geschichte der römischen Kaiser und das Buch De Viris Illustribus UrbisRomae. Quellenstudien, in Philologus, Supplementband IV, 3 (1883), pp ...
Leggi Tutto
mirabilia
‹mirabìlia› s. neutro pl., lat. [dall’agg. mirabĭlis; v. meraviglia], usato in ital. al femm. – Cose meravigliose, straordinarie; frequente in contesti italiani, soprattutto in frasi di tono scherz. (usato in genere senza articolo),...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...