superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] ) è invece il loro prodotto. Punto singolare o multiplo per la s. è un punto nel quale il piano tangente è indeterminato.
Prima formaquadratica fondamentale: ds2= E du2+2F du dv+G dv2, con E, F, G funzioni opportune di u, v, la quale dà il quadrato ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] maggiore di zero. Un’energia totale nulla è infatti proibita dal principio di indeterminazione: essendo l’energia una formaquadratica e positiva nella posizione x e nella quantità di moto p dell’oscillatore, un valore nullo si ottiene soltanto ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] o rispettivamente negativi in essa presenti, sono sempre gli stessi. La differenza P−N si chiama segnatura della formaquadratica.
Medicina
Inerzia uterina
L’incapacità dell’utero a espletare il parto per deficienza o assenza delle contrazioni della ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] , rilevata da Weierstrass, che per i sistemi dinamici classici con energia cinetica T e potenziale U esprimibili in formaquadratica, la prima essendo definita (ed anzi positiva) per sua natura, la molteplicità di un esponente non comporta affatto ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] la quadratura in cui si ha squeezing.
La struttura dell'operatore di squeezing, data dalla [10] come esponenziale di una formaquadratica in a e a‡, mostra che gli stati squeezing possono essere generati da processi caratterizzati da un'hamiltoniana ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di somma sugli indici ripetuti. Usando la (I) è facile verificare che la condizione (2) implica l'invarianza della formaquadratica
Questa invarianza significa, dal punto di vista fisico, che la velocità della luce nel vuoto è indipendente dall ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] il prodotto scalare si moltiplica per la costante complessa coniugata c*); se si pone ψ1 = ψ2 = ψ, il prodotto scalare diventa la formaquadratica di partenza ∥ ψ ∥2.
Gli operatori di impulso dell'eq. (30) e l'operatore di Hamilton H(q; p) dell'eq ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] centrali, per esempio, si riduce alla differenza tra l'energia cinetica e l'energia potenziale. L'energia cinetica è una formaquadratica nelle ó, l'energia potenziale nel caso considerato non contiene le ó; le equazioni del moto (che si ottengono ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di ???OUT-R???4 che lasciano invariato il quadrato della ‛distanza' fra due eventi di coordinate x=(ct, x) e x′(ct′, x′), cioè la formaquadratica
(ct−ct′)2−∥x−x′∥2=(x−x′∣η(x−x′)). (2)
In questa relazione, η è la matrice diagonale 4×4 con elementi (1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] sono automaticamente invarianti sotto questa trasformazione, ma interviene anche un termine (di energia cinetica) che contiene in formaquadratica il campo ∂μψ(x). Introducendo, come era stato fatto nel caso dell'elettromagnetismo, un potenziale A(x ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...