di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] questa, quanto meno, è la tesi che è stata espressa in forme sempre più accorate da G. Soros, il quale ha insistito con grande se la d. elettronica non risulterà essere una d. plebiscitaria, nella quale i demagoghi di ogni specie la faranno da ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] dottrina tedesca, e da G. Leibholz in particolare, negli anni Cinquanta. Lo stato di partiti di tipo plebiscitario come forma di democrazia semidiretta presuppone invero un sistema partitico a forte coesione interna e capace di esprimere direttamente ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] evita l'esito della cosiddetta 'democrazia plebiscitaria' (in cui tutto si risolve t, si dovrebbero considerare 6 votazioni binarie, corrispondenti alle 6 coppie distinte che si possono formare con le quattro alternative: {x, y}, {x, z}, {x, t}, { ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] di legittimazione democratica, basata sull'identificazione emotiva dei seguaci con il leader, cioè su quella forma di consenso plebiscitario che si era manifestata per la prima volta nel cesarismo napoleonico.
Le circostanze eccezionali in cui si ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] leaders al loro interno, la composizione di un certo governo (monocolore se formato da un solo partito, di coalizione se da almeno due) e l orientale, sono i due seguenti modelli: democrazia plebiscitaria e democrazia maggioritaria forte. La prima è ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] L'uso dei referendum
I tanto temuti rischi di plebiscitarismo - che cioè i governanti eludano tutte le mediazioni della ", 1976, IV, pp. 1-23.
Uleri, P.V., Le forme di consultazione popolare nelle democrazie: una tipologia, in "Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] dare maggior credito alle tendenze uninominalistiche che trionfarono col successivo referendum del 18 aprile 1993, quando, in forma quasi plebiscitaria, fu abolito il quorum del 65% previsto per l'elezione del Senato, col risultato che l'attribuzione ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] delle tecnologie per una comunicazione diretta tra leader e cittadini può anche configurare una forma politica congeniale alla democrazia plebiscitaria, al populismo del nostro tempo. Convivono, fianco a fianco, tecnologie della libertà e tecnologie ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , ebbe talvolta - in misura diversa - una funzione plebiscitaria, di surrogazione dell'Assemblea costituente, come nel 1804, nel inglese dalla fine del Cinquecento a metà del Settecento. A formare la volontà del Parlamento c'era l'uno (il re), ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] si vedeva che era possibile soltanto contrapporre il liberalismo ad altre e diverse forme di democrazia, come quella totalitaria, populistica, autoritaria-plebiscitaria.
Il secondo presupposto metodologico è quello di individuare una terza via tra i ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...