Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] a. statunitense ha permesso di rivedere l’evoluzionismo in chiave multilineare (J. Steward) e, più in generale, di psicologiche e cognitive dei nativi.
La relazione di inclusione può assumere due forme: l’elemento x è un tipo di X (passero è un tipo ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] animali non soltanto di una vita sociale con proprie forme di organizzazione - come era stato ammesso da Spencer ).
Steward, J. H., Theory of culture change. The methodology of multilinear evolution, Urbana, Ill., 1955.
Sumner, W. G., Folkways, New ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] In alternativa egli propose quella che definì evoluzione multilineare (v. Steward, 1955), una teoria meno , specie per quanto riguarda la tecnologia, i sistemi economici, le forme politiche, la famiglia e le relazioni di parentela, la religione, i ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] un'esperienza capitalistica per la sua realizzazione.
L'approccio multilineare
L'evoluzione delle scienze sociali ha tuttavia elaborato, internazionali e delle imprese multinazionali, nonché la forma e le ragioni dello scambio internazionale. Nel ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Chapel Hill, N. C., 1945.
Mauss, M., Essai sur le don: forme et raison de l'échange dans les sociétés arcaïques, in "L'année sociologique", . S., Theory of culture change: the methodology of multilinear evolution, Urbana, Ill., 1955 (tr. it.: Teoria ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] ibid., p. 54). Inoltre le bande non conoscono altre forme di gerarchia che quelle basate sul sesso, sull'età e , New York 1968.
Scarduelli, P., Metodo comparativo ed evoluzione multilineare, in La storia comparata: approcci e prospettive (a cura di ...
Leggi Tutto
neoevoluzionismo
s. m. [comp. di neo- e evoluzionismo]. – Insieme di correnti dell’antropologia culturale che riprendono, in forme modificate, il concetto ottocentesco dell’evoluzione, come principio motore della dinamica culturale, intesa...