Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] deprime psicologicamente e mentalmente, lasciandomi in uno statodi sconsiderata vacuità mentale: quel cervello da ragazza distrutto prosciutto e melone, ossobuco in formadi Trinacria di dimensioni invereconde, filetto alla griglia dimensione ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] interiore, un luogo in cui l’informe trova la sua forma.L’arte di comprendere comincia dallo sguardo e dall’ascolto e si rivolge ai . Non viene mai nominato nella Bibbia (recentemente è stato ipotizzato che la parola techelet, che si credeva indicasse ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] che ha generato questo stato o questa condizione di avversione. Ciò che di Goncarov.La noia ha quasi sempre cause interiori, che riuscivo a neutralizzare nel periodo in cui bevevo; da quando sono sobrio, mi domina, sono in sua balìa, è come una forma ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] online – dall'idea di celebrare l’impatto sociale e comunicativo di queste formedi espressione digitale»; lì si ma non ancora a quello attuale – [è] stato Mike Godwin, un avvocato appassionato di tecnologia, [...] in un articolo apparso su Wired ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] contrappone alla domanda convenzionale tra i passanti, celata dalla formadi cortesia, ma tutto bene?. La città del fashion system sin dall’inizio la costruzione dell’immaginario visivo è stata importante, a partire dalle prime tracce realizzate, che ...
Leggi Tutto
Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter [...] è mai stato così facile». Se con molto più di quasi sicuramente si inizia una frase passepartout, con «non è mai stato così dedicata proprio a questa formadi comunicazione. È accettabile? Certo. Perché questo è molto più di un articolo. Il ciclo Lo ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] ci aspettiamo che ci sia una corrispondenza biunivoca tra la formadi un segno e il suo significato (ad esempio, nel sono associati più insiemi distinti di condizioni di verità (cfr. Bianchi, 2001: 72), ovvero statidi cose o situazioni che devono ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] può mancare Grillo, che ha prodotto, come accade spesso, una forma del tutto peculiare. Ha usato supercazzola come appellativo dispregiativo: a , vento della destra, combattente, pizzo diStato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] come ingiuria politica (una formadi ingiuria ampiamente diffusa in politica: basta pensare all’uso di comunista fatto per decenni ’appellativo.La Russa, nel dibattito del 28 dicembre, è stato abile a non reagire: non ha ribattuto risentito a Renzi ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] quindi di natura tecnica: lo statuto del narratore e i piani della narrazione. Il ritorno del guerriero e il racconto del reduce hanno preso forma per la prima volta in Occidente nell’Odissea: Pace è risalita all’archetipo del genere.Siamo abituati ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...