Jordan, teorema di (per le matrici)
Jordan, teorema di (per le matrici) stabilisce che ogni matrice A il cui polinomio caratteristico si fattorizza in polinomi lineari nel campo di definizione della matrice [...] del campo C dei numeri complessi) è coniugata a una matrice di → Jordan. Tale matrice è detta la formacanonicadiJordandi A. Questo procedimento generalizza quello di diagonalizzazione e identifica le matrici diagonalizzabili con quelle matrici la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] degli interi tali che d1 divide d2,..., dr–1 divide dr (teorema di Frobenius). b) una m. A a elementi reali, di ordine m e non singolare, è ridotta alla cosiddetta formacanonicadiJordan J, moltiplicandola a destra per la m.
T = (V1, V2,..., V m ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] ampliati, con numerose e svariate applicazioni, da Camillo Jordan (1838-1922) nel suo grande Traité des substitutions eguali all'unità, la f si riduce alla forma normale
Metodi di riduzione a formacanonica furono dati dal Lagrange (1759), dal Gauss ...
Leggi Tutto
matrici, serie di
matrici, serie di estensione delle serie di → Maclaurin (e di → Taylor) da variabili complesse a matrici. Si consideri per esempio la serie esponenziale
e al posto della variabile [...] . Un procedimento analogo si può utilizzare nel caso in cui A non sia diagonalizzabile, mediante la formacanonicadiJordan (teorema di → Jordan per le matrici). Infatti dato il blocco
risulta
e quindi anche nel caso generale si può evitare ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] reale e simmetrica) o più in generale normale. Sia inoltre S un operatore lineare di Cn, che trasforma la base canonica nella base corrispondente alla formadiJordan; allora la matrice
è diagonale, e i λν (ν = 1, ..., n) sono gli autovalori ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Thirteenth Century, in English Hist. Review, CLXXVII (1930); E. Jordan, La politique ecclésiastique de Roger I et les origines de la splendore diforme non mai veduti. Ma gli aristotelici lo criticavano per quel suo sfuggire alle regole canoniche e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] v. Raumer, Grün, Albrecht, Jordan, J. Grimm e Uhland. Quello della chiesa di S. Paolo è il primo canoni venerati, si chiude nelle leggi della tabulatura, irrigidendosi in un convenzionalismo di materie, diforme, di motivi poetici e musicali, di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] quale faceva parte l'astronomo Jordan alle oasi del Deserto Libico e quella di G. Schweinfurth nelle regioni tempo saitico-tolemaico si formò una redazione canonicadi cui l'esemplare più completo è il papiro di Ef'onh nel museo di Torino (n. 1791 ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] ; e scaturisce del pari ogni formadi culto, che non può concorrere canonica) viene implicitamente abbassata al grado di morale di Roma la eattedra di storia del cristianesimo. Ancora nel 1909, a proposito di un libro inglese di L. H. Jordan ...
Leggi Tutto