• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [119]
Storia [44]
Arti visive [29]
Religioni [18]
Letteratura [17]
Diritto [10]
Comunicazione [6]
Diritto civile [6]
Musica [6]
Economia [4]

VERSARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSARI, Girolamo Giancarlo Cerasoli – Nacque a Meldola il 18 ottobre 1769 da Domenico e da Lucrezia Rolli. Il padre, notaio, scelse per lui la carriera di medico e, dopo averlo fatto studiare dai tredici [...] e la sua famiglia, in La Piê, XII (1931), pp. 223 s., XIII (1932), pp. 20 s., 113 s.; A. Mambelli, I forlivesi nel Risorgimento nazionale da Napoleone a Mussolini, Forlì 1936, pp. 297 s.; G. Mazzucca, La scuola medica di Forlì (1777-1860), in Romagna ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA DI ROMAGNA – FILIPPO SEVEROLI – TIFO PETECCHIALE – INFIAMMAZIONE – RISORGIMENTO

CALBOLI, Ranieri da

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da Gino Franceschini Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] dalla città. Il 21giugno dell'anno successivo Galasso da Montefeltro e Maghinardo da Susinana, con l'aiuto di milizie cesenati, forlivesi e faentine posero l'assedio a Castel Nuovo tenuto dai Calbolesi. Poco dopo, il 15 luglio, il C. con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro Lucia Gualdo Rosa Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese. La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] , del sec. XVII, ricordato dal Malagola (p. 163), il C. avrebbe restaurato e portato a nuova vitalità l'Accademia forlivese dei Filergiti, che in seguito lo considerò come un secondo fondatore. Legatosi al signore della città, Pino Ordelaffi, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BENTIVOGLIO – SINIBALDO ORDELAFFI – POGGIO BRACCIOLINI – ANTONIO BECCADELLI – NICCOLÒ COPERNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro (2)
Mostra Tutti

PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano Roberto Balzani PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo. Discendente [...] pp. 15-17; XI (1930), 2, pp. 36-40. Il lavoro più completo, a oggi, è la ricerca di Icilio Missiroli, Lotte forlivesi per la libertà (1831-32), Forlì 1934, Cesena 2003. Sul contesto della Restaurazione a Forlì e in Romagna, si vedano: R. Balzani - F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAVI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVI, Alessandro Carlo De Maria SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli. Al liceo di Forlì seguì [...] -1964, a cura di C. De Maria - D. Mengozzi, Manduria 2003; Inventari delle carte e bibliografia degli scritti di A. S. negli archivi forlivesi, a cura di F. Monti - C. De Maria, Manduria 2003; A. Schiavi, Carteggi, I-II, a cura di C. De Maria, saggio ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

ZAMPESCHI, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPESCHI, Brunoro Giampiero Brunelli – Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] battaglia di Ravenna (11 aprile 1512). La sua presenza è invece testimoniata in quei giorni a Cusercoli, nell’Appennino forlivese. Nella successiva estate, egli era ancora libero da condotte: in luglio, si ebbe notizia che la Repubblica Fiorentina ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – RAFFAELE RIARIO SANSONI – GENTILE VIRGINIO ORSINI – REPUBBLICA FIORENTINA – BATTAGLIA DI RAVENNA

POLENTA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Guido da Augusto Vasina POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento. Fu [...] rafforzare i titoli di nobiltà della famiglia ed estendere i primitivi possessi patrimoniali (presso Bertinoro) al Forlivese e al Ravennate; nella città adriatica e nel suo Comune esercitarono altresì una crescente influenza politica, tentando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – CAMERA APOSTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO – GUIDO DA POLENTA – ARISTOCRAZIA

FALLANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Giovanni Gemma Bracco Baratta Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] però, le due piccole opere Melchiorre Missirini, segretario di Canova (Roma 1949), che illumina la curiosa figura dell'abate forlivese, che fu anche poeta, scrittore di satire ed epigrafi, e Canova (Bergamo 1949), con il catalogo completo delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELDOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELDOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Piccola città della provincia di Forlì (Emilia), a 57 m. s. m., e a 13 km. a SSE. di Forlì, sulla sinistra del torrente Ronco. Risalente all'alto [...] sono del sec. XI. Tenuta dagli arcivescovi di Ravenna e saltuariamente dai conti di Bertinoro, seguì poi le vicende del contado forlivese. Verso la metà del sec. XV l'ebbe Malatesta Novello, signore di Cesena. Alla sua morte (1465), mentre il resto ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA NOVELLO – ALTO MEDIOEVO – BERTINORO – ORDELAFFI – MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELDOLA (1)
Mostra Tutti

GARZANTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZANTI, Aldo ** Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] all'attività del banco sempre nel XVI secolo, riesce a ricostruire i rapporti fra una parte della comunità ebraica forlivese e la cittadinanza. Contemporaneamente il G. aveva intrapreso la carriera dell'insegnamento. Da principio supplente presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZANTI, Aldo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
forlivése
forlivese forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali