FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] guardia civica romana dalla Commissione governativa. Sempre nello stesso mese venne eletto dal collegio elettorale di Forlì deputato all'Assemblea costituente, all'interno della quale diede il proprio contributo votando a favore della Repubblica ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] quasi totale distruzione dell'organizzazione internazionalista.
Tra il 27 settembre e il 7 ott. 1879 il F. fu processato a Forlì insieme con venticinque anarchici, ma assolto con la formula del "non farsi luogo a procedere per inesistenza di reato ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Alberto
Augusto Vasina
Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] anni 1271-1272; militò pure nel 1273 nelle formazioni di guerra del Comune bolognese inviate all'assedio della ghibellina Forlì, che si era ribellata alla supremazia della sua città.
Contrariamente all'opinione della maggior parte degli scrittori ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] (1829), pp. 268-269; Id., Della vita di G. D. B. Commentarietto latino ed italiano, a cura di G. F. Rambelli, Forlì 1832; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 261-264; T. Casini, I deputati al Congresso cispadano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] , Cronica, II, Firenze 1825, pp. 73 s.; La vita di Cola di Rienzo... scritta da incerto autore, a cura di Z. Re, Forlì 1828, II, 7-8 (vedi la riedizione della stessa Vita curata da A. Frugoni, Firenze 1957, pp. 187, 192); F. Petrarca, Le Familiari ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] A. Bellucci, La Biblioteca comunale di Perugia, in Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, a cura di G. Mazzatinti, V, Forlì 1895, p. 275; L. Baglion de la Dufferie, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, ad indicem; L. Bonazzi, Storia di ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Bibl.: R. Fanizza, DeVecchi, Bastico, Campioni, ultimi governatori dell'Egeo, Forlì s.d., pp. 117-126; Ufficio stampa del ministero della Marina, La Marina italiana nella lotta per la liberazione ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Guido
**
Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, da Luigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento [...] M. Giampaoli, 1919, Roma-Milano 1928, p. 191; G. Salvemini, Scritti sul fascismo,I, Milano 1961, pp. 124, 173; Uomini da ricordare, a cura di S. Laghi, Forlì 1963, pp. 65-67; B. Di Porto, Ilpartito repubblicano italiano, Roma 1963, pp. 135, 137, 148. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] ;Archivio Mediceo del principato, Inventario sommario, Roma 1951, pp. 102, 105, 139;G. V. Marchesi, La galeria dell'onore, II, Forli 1735, c. 29;M. Del Piazzo, Gliambasciatori toscani del principato, Roma 1953, pp. 23, 40, 53, 117, 140;R. Cantagalli ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] patria, VI (1923), p. 187; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1925, p. 455; A. Schmarsow, Melozzo da Forlì, Berlin-Stuttgart 1886, pp. 145, 178 s.; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 242, 243; P. Litta, Famiglie celebri ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.