• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [2082]
Diritto [90]
Biografie [1137]
Storia [453]
Arti visive [271]
Religioni [210]
Letteratura [144]
Geografia [63]
Europa [63]
Diritto civile [59]
Archeologia [61]

Bofóndi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bofóndi, Giuseppe Canonista (Forlì 1795 - Roma 1867); fu da Pio IX nominato cardinale (1847), legato a Ravenna e dal 2 genn. al 10 marzo 1848 segretario di Stato. Seguì il papa a Gaeta e, dopo la restaurazione, fu membro [...] della congregazione degli studî e presidente del censo; pubblicò una Breve memoria sui catasti dello Stato pontificio (1862) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – RESTAURAZIONE – CARDINALE – CANONISTA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bofóndi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Merènda, Antonio

Enciclopedia on line

Giurista (Forlì 1578 - forse Bologna 1655). Insegnò diritto civile a Pisa, Bologna, Pavia. La sua opera maggiore è costituita dalle Controversiae iuris (1a ed. 1625 in 6 libri; ampliata in seguito a 22 [...] libri). Nel trattato De cambio nundinali (1645) combatté, in base al diritto canonico, la legittimità dell'interesse, sostenuta da molti contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – BOLOGNA – FORLÌ – PAVIA

Cesarini Sfòrza, Widar

Enciclopedia on line

Filosofo del diritto italiano (Forlì 1886 - Roma 1965). Prima redattore, poi direttore del Resto del Carlino, prof. di teoria generale del diritto nell'univ. di Bologna, poi di filosofia del diritto nelle [...] univ. di Pisa (dal 1930) e di Roma (dal 1939); socio nazionale dei Lincei (1965). Il suo pensiero si ispira ai principî dell'idealismo assoluto. Tra i suoi scritti: Principî filosofici di una nuova teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – IDEALISMO ASSOLUTO – RESTO DEL CARLINO – GIURISPRUDENZA – ASTRATTEZZA

LAZZARINI, Giovita

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Giovita Fabio Zavalloni Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] L., tesa a scagionare G. Garibaldi e le sue milizie dall'accusa di avere provocato disordini durante il passaggio nella città di Forlì. Subito dopo, nelle elezioni tenutesi il 21 genn. 1849 in tutto lo Stato pontificio, il L. fu eletto deputato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – DIRITTO CANONICO

Manara, Ulisse

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Lugo 1858 - Carpena di Forlì 1943), prof. nelle univ. di Palermo e di Genova, e nell'Istituto superiore di commercio di questa città. Della sua ricchissima produzione scientifica, si [...] ricorda il Trattato teorico-pratico delle società e delle associazioni commerciali (1900-05), ove sostenne la personalità giuridica delle medesime: opera che, pur non avendo prevalso nell'indirizzo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PALERMO – GENOVA – LUGO

MANGELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGELLI, Andrea Simona Feci Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] G.V. Marchesi, Vitae virorum illustrium Foroliviensium, Forolivii 1726, pp. 145 s.; I lustri antichi e moderni della città di Forlì, Forlì 1757, pp. 89 s.; L. Ceyssens, La fin de la première période du jansenisme, I (1654-1656), Bruxelles-Rome 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACHINEI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACHINEI (Facchinei), Andrea Viviana Ventura Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] p. 225; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp. 40, 209 ss.; G. Rossetti, Vite degli uomini illustri di Forlì, Forlì 1858, pp. 283-289; C.H. Verdière, Histoire de l'université d'Ingolstadt, I, Paris 1887, p. 435; G. Pardi, Titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTINA DI LORENA – HARVARD COLLEGE – DIRITTO CIVILE – INGOLSTADT – STOCCARDA

ARSENDI, Argentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì) Roberto Abbondanza Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] della Università di Padova (1222-1318), Venezia 1884, n. 672, pp. 102 s.; B. Brandi, Vita e dottrine di Raniero da Forlì giureconsulto del sec. XIV,Torino 1885, pp. 20 s.; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405), Padova 1888, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERENDA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERENDA, Antonio Margherita Palumbo MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi. Dopo aver studiato retorica [...] , in qua… scriptorum…, Altdorfii 1678, p. 534; G.V. Marchesi, Memorie storiche dell’Accademia de’ Filergiti della città di Forlì, Forlì 1722, pp. 158-160; Id., Vitae virorum illustrium Foroliviensium, Forolivii 1726, pp. 178-181; A. Fabroni, Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CESARINI SFORZA, Widar

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI SFORZA, Widar Giovanni Tarello Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] anni della sua attività di studioso, gli interessi del C. si rivolsero congiuntamente alla storia del diritto e del pensiero giuridico da un lato, ed alla filosofia del diritto dall'altro. Come storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
forlivése
forlivese forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali