• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
453 risultati
Tutti i risultati [2082]
Storia [453]
Biografie [1137]
Arti visive [271]
Religioni [210]
Letteratura [144]
Diritto [90]
Geografia [63]
Europa [63]
Diritto civile [59]
Archeologia [61]

Valzanìa, Eugenio

Enciclopedia on line

Patriota (Cesena 1822 - ivi 1889), combatté nel Veneto (1848), nel Trentino (1866) e nell'Agro Romano (1867). Mazziniano fervente, fu arrestato (1874) come partecipante al convegno di Villa Ruffi. Eletto [...] deputato di Forlì (1887), rinunziò al mandato parlamentare per la sua pregiudiziale repubblicana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESENA – VENETO – FORLÌ

EPPE, Jean d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia) Andreas Kiesewetter Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, II, 2, Berlin 1908, pp. 206, 208 ss., 235 ss.; L. Silvagni, Guelfi e ghibellini in Forlì, Forlì 1911, pp. 85ss.; G. Falco, IComuni della Campagna e dellaMarittima nel Medio Evo, in Arch. della R. Soc. romana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Luigi Franca Petrucci Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] l'inizio di due spedizioni militari milanesi, una contro Firenze, l'altra contro gli Aragonesi, il C. diveniva governatore di Forlì. Non sappiamo come il C. abbia fatto fronte ai gravi problemi della sua carica. Comunque per suo ordine nel febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal) Gian Paolo Brizzi Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] Imola e il Borgia si apprestava ora ad assediare Forlì. Il 19 dicembre entrò nella città e pose l di Caterina Sforza Riario, Bologna 1795, pp. 794-799; P. Bonoli, Storia di Forlì, Forlì 1826, pp. 293-295; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Alessandro Gastone Manacorda Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] schierò decisamente a fianco del Turati, e sostenne poi il nuovo partito nel settimanale Il Risveglio, da lui fondato a Forlì il 1º genn. 1893. Oltre che alla propaganda socialista, il B. dava opera, intanto, alla costituzione delle cooperative e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NENNI, Pietro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NENNI, Pietro Uomo politico, giornalista, nato a Faenza il 9 febbraio 1891. Entrato appena diciassettenne nella vita politica, fra le file del Partito repubblicano, nel 1911 fu segretario della Camera [...] del lavoro di Forlì. Condannato a un anno di carcere per aver organizzato lo sciopero generale contro la guerra di Libia, nel 1913 diresse ad Ancona il settimanale repubblicano Lucifero, e, quindi, nel 1914 con E. Malatesta, la Settimana Rossa. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CAMERA DEL LAVORO – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENNI, Pietro (3)
Mostra Tutti

Emilia-Romagna

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] confronti delle iniziative imprenditoriali, quella delle province di Forlì-Cesena, Modena e Reggio nell'Emilia. Di particolare ai sistemi Piacenza-Parma-Reggio nell'Emilia-Modena e Imola-Faenza-Forlì-Cesena) e quello costiero fra Rimini e Ravenna, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEMOCRATICI DI CENTRO – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia-Romagna (6)
Mostra Tutti

Sfòrza Riàrio, Caterina

Enciclopedia on line

Sfòrza Riàrio, Caterina Figlia naturale (n. 1463 circa - m. Firenze 1509) del futuro duca di Milano Galeazzo Maria e di Lucrezia Landriani. Legittimata dal padre, moglie (1477) di Girolamo Riario, nipote del papa Sisto IV e signore [...] si consegnava al pontefice, e tenne duro fino a quando l'esercito dello Sforza e del Bentivoglio le restituì la signoria di Forlì, che essa tenne con quella di Imola come reggente per il figlio Ottaviano. Di fatto governò col suo amante Iacopo Feo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GIOVANNI DE' MEDICI – GIROLAMO RIARIO – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza Riàrio, Caterina (3)
Mostra Tutti

MANFREDI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Galeotto Isabella Lazzarini Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440. Educato a corte, [...] e nella vita di corte. Nel 1451 partecipò alle feste per la promessa di matrimonio della sorella Barbara con Pino Ordelaffi di Forlì; nel 1452 accompagnò il padre e Carlo, maggiore di un anno, a Bologna, dove incontrarono Federico III, allora re dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA ROVERE – FRANCESCA BENTIVOGLIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Galeotto (1)
Mostra Tutti

FARINI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Domenico Antonio Domenico Berardi Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] sotto la guida di C. Maioli, reputato botanico forlivese, del quale divenne collaboratore e amico e di cui pubblicherà più tardi la biografia (Forlì 1818). Nel 1815 il F. si gettò anima e corpo nell'impresa di Gioacchino Murat (e non è un caso che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
forlivése
forlivese forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali