FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] Mantellini, deputato al Parlamento (Firenze, cimitero delle Porte Sante); nel 1895 il busto di Silvestro Lega (Modigliana, Forlì, cimitero; replica in gesso alla Esposizione retrospettiva della Società delle belle arti di Firenze del 1910); nel 1899 ...
Leggi Tutto
BARILOTTI (Barilotto, Barlotti), Pietro
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, dallo scultore Drudo e da Pentesilea di ser Paolo da Udine, quasi certamente nel 1481. Il Grigioni (1962) afferma che quando nacque [...] al B. ricordiamo: monumento sepolcrale del medico forlivese Bartolomeo Lombardini (1516-18) per la chiesa di S. Francesco di Forli (demolita questa, il monumento fu smembrato e si conserva solo il sarcofago con la figura distesa al Museo jacquemart ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] parte dalla figlia Anna (1914 e 1937).
Opere del D. sono segnalate nei musei di Roma, Bologna, Parma, Torino, Forlì, Imola, Faenza, Livorno, Cremona, Bari, Sidney. Nella collezione degli autoritratti degli artisti del Museo degli Uffizi è conservato ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] nel 2020, ripartiti in 25 Comuni). La provincia è stata istituita nel 1992 con il distacco di 20 Comuni da quella di Forlì, ai quali si sono aggiunti altri 7 Comuni dalla provincia di Pesaro e Urbino nel 2009. Il territorio è litoraneo e sublitoraneo ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] è un bassorilievo composto di quattro figure, di grandezza quasi naturale. Le due città ricordate prima (Imola e Forlì), secondo un'antica consuetudine, vengono raffigurate come fanciulle sul cui capo è posta una corona turrita; esse assumono ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] essere reperite: il Tiraboschi ricorda suoi lavori anche fuori dello Stato estense, a Venezia, Bologna, Pistoia, Genova, Forlì, Trento e Vienna.
L'attività del C., ancora da studiare e da ricostruire cronologicamente, sembra essere costantemente ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] è possibile concordare con le datazioni fornite dal De Rossi che colloca dopo il 1749la bella S. Anna in S. Lucia di Forlì, databile invece al 1739, mentre le tre pitture su rame per il Portogallo, che egli colloca nel quinto decennio del secolo ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] , che dal 1913al 1953 accolse la maggior parte degli studi del B., e i 17 voll. delle Note di critica ceramica,Forlì-Faenza 1910-1940. Inoltre: Inventario critico e bibl. dei codici e delle pergamene dell'archivio del comune di Faenza,Faenza 1905 ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] Bologna nella chiesa di S. Antonio una S. Margherita da Cortona; a Carpi in S. Nicolò un S. Diego che benedice i fanciulli, a Forlì in S. Francesco un Beato Sante da Montebaroccio e un S. Francesco Solano; a Macerata in S. Croce un S. Pasquale e un S ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli
D. Benati
Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] ).
Tra le opere in passato riferitegli e ora non più accettabili si ricordino le miniature nell'Offiziolo dei Mesi di Forlì (Arcangeli, 1970, pp. 148-159) e nell'Officium Sanctae Mariae Virginis della Stiftsbibl. di Kremsmünster (Schmidt, 1973) e l ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.