• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2082 risultati
Tutti i risultati [2082]
Biografie [1137]
Storia [453]
Arti visive [271]
Religioni [210]
Letteratura [144]
Diritto [90]
Geografia [63]
Europa [63]
Diritto civile [59]
Archeologia [61]

AIUDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIUDI, Giovanni Augusta Ghidiglia Quintavalle Scultore di Forlì, eseguì verso il 1760 le due cantorie in marmo e brecce varie nella cappella della Beata Vergine del Fuoco nella cattedrale di Forlì, [...] che ne aveva affidato il disegno all'architetto Gaetano Stegani. Scolpì due monumenti nell'atrio della chiesa di S. Biagio, pure a Forli, a G. B. Morgagni e a Luigi Paolucci (quest'ultimo, dato a lui dal Cignani e dal Casali, dal Casadei fu assegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCOLINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCOLINI, Francesco Tammaro De Marinis Nato a Forlì ai primi del sec. XVI, esercitò l'arte tipografica a Venezia dal 1535 al 1559. Le sue edizioni sono stampate con caratteri corsivi di diversi tipi [...] Bibl.: G. Friedländer, Le sorti di F. Marcolini da Forlì, intitolate giardino di pensieri. Eine bibliogr. Notiz, Berlino 1833; Zaccaria, Catal. ragionato di opere stampate per F. M. da Forlì, con mem. biogr. del medesimo tipografo raccolte da R. De ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOLINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

LAZZARINI, Giovita

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Giovita Fabio Zavalloni Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] L., tesa a scagionare G. Garibaldi e le sue milizie dall'accusa di avere provocato disordini durante il passaggio nella città di Forlì. Subito dopo, nelle elezioni tenutesi il 21 genn. 1849 in tutto lo Stato pontificio, il L. fu eletto deputato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – DIRITTO CANONICO

ALEOTTI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEOTTI, Simone Giuseppe Alberigo Nacque a Forli l'8 sett. del 1513, se è vera la notizia contenuta nell'epitaffio secondo la quale visse 48 anni, 11 mesi e 11 giorni, da Matteo e Lucrezia Paolucci. [...] non si sa però nè il luogo, nè la data. Nel concistoro dell'1 dic. 1555 fu nominato da Paolo IV vescovo coadiutore di Forli con diritto di successione in vista dell'età dello zio Pietro Giovanni, che aveva già 64 anni e soprattutto vari uffici a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOFONDI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFONDI, Pio Alceo Riosa Nacque a Forlì il 19 genn. 1799, fratello di Giuseppe. Si dedicò fin da giovane a studi economici e letterari, e partecipò attivamente alla vita politica. L'8 ott. 1831 fu eletto [...] , p. 448; I. Missiroli, Lotte forlivesi per la libertà(1831-1832) Forlì 1934, p. 111; D. Demarco, Pio IX e la rivoluzione romana del p. 78; A. Mambelli, I Forlivesi nel Risorgimento nazionale, Forlì 1963, ad vocem; per Pietro, v. L'Archivio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUMAI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUMAI, Cristoforo Giancarlo Andenna – Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] des Stiftes Schlägl, Aigen i.M. 2003, nr. 573, pp. 410, 646 s.; P. Sella, Due lettere di fra C. N. da Forlì a Ludovico Brognolo, podestà di Viadana, in Archivum Franciscanum Historicum, XCVII (2004), pp. 451-457; G. Busi, Hebrew to Latin, Latin to ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PICO DELLA MIRANDOLA – ANNE DE MONTMORENCY

BRUNELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Francesco Virgilio Fantuzzi Nacque a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello laico nella Compagnia di Gesù a Roma il 21 genn. 1593; in Roma affinò la sua arte di intagliatore [...] di due coretti, tutto è andato disperso nel rifacimento settecentesco). Negli anni successivi la sua presenza è segnalata a Imola e Forlì; entro la prima metà del 1620 eseguì nella chiesa del Gesù di Perugia un quadro d'altare a intaglio del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORDELAFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Antonio Alma Poloni ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] 1937, pp. 31-68; G. Pecci, Gli O., con testo riveduto, note, aggiunte e appendice di M. Tabanelli, Faenza 1974, ad ind.; Storia di Forlì, II, Il Medioevo, a cura di A. Vasina, Bologna 1990, p. 176-178; P.G. Fabbri, L’idea di signoria nella cronaca di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GUGLIELMO BEVILACQUA – VICARIATO APOSTOLICO – COMPAGNIE DI VENTURA – FRANCESCO PICCININO

CIGNANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Felice Gabriello Milantoni Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi. Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] ms. 1/34: S. Corbici, Notizie di quanto degno di osservazione è accaduto dall'anno 1700 fino all'anno 1746 nella città di Forlì, f. 2, in Ricca Rosellini, 1979, p. 40; Zanelli, 1722, p. 33), ma terminata, per la sua maggior parte, forse già dal 1703 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVI Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX. Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] 'albero della Libertà ma di esso si conosce soltanto il testo poetico. Della musica sacra rimangono un Quot undis a tre voci (Forlì, Bibl. comunale, Fondo Piancastelli, Mss. aut. 575-303, cc. 2) e uno Stabat Mater a due voci (Ibid., 575.304). Compose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 209
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
forlivése
forlivese forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali