(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Scuole agrarie medie (Alanno, Ascoli Piceno, Brescia, Catanzaro, Cesena, Imola, Lecce, Macerata, Marsala, Padova, Pesaro, Pescia , ecc.; le stazioni chimiche-agrarie di Milano, Torino, Forlì, Roma, la Stazione di batteriologia agraria di Crema, il ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Prato.
Ricordiamo anche la famosa Madonna del Fuoco di Forlì, foglio volante inciso su legno non dopo l'anno dedicò in modo particolare a questo genere d'attività fu Pellegrino da Cesena (operoso fino agl'inizî del sec. XVI).
L'interesse prestato ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] città che ha due industrie fiorenti, quella delle ceramiche e l'altra dei mobili, Cesena (abitanti 15.945) ai piedi dei colli, sulla destra del Savio, a 19 km. da Forlì, ricchissima di prodotti della terra, ridente e linda, e Rimini a 112 km. da ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] classe VII (1601-2100) (1974).
Cesena: A. Luzzatto, I manoscritti ebraici della Biblioteca Malatestiana di Cesena, in La Bibliofilia, LXX (1968 dell'Ateneo di Brescia per il 1970"); Forlì: A. Servolini, Gli incunabuli della collezione bibliografica ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] XIII, XV; Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, Forlì e Firenze 1890-1933, voll. 54 (in corso); numerosi di G. Antonelli per quella di Ferrara; di R. Zazzeri per quella di Cesena; di E. Martini e D. Bassi per i mss. greci della Bibl. ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] contro comuni vicini, specie per cause di confine contro Cesena, innalza ai primi del sec. XIII il proprio palazzo II, pp. 132-65; A. Campana, Biblioteche della provincia di Forlì, in Tesori delle biblioteche d'Italia: Emilia e Romagna, Milano 1932, ...
Leggi Tutto
SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] veneziano Jacobello di Bonomo, con la data del 1385.
Bibl.: (R. Daltri), Memorie risguardanti la terra di Santarcangelo, Cesena 1817; M. Marini, Memorie istorico-critiche della città di Santo Arcangelo, Roma 1844; G. Castellani, La dominazione veneta ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1893, da Raniero e dalla contessa Virginia Lazari di Gifflenga, allo scoppio della guerra mondiale era ufficiale nel reggimento Savoia cavalleria; chiesto, invano, il trasferimento nei [...] ad Alessandra.
Bibl.: A. Gambaro, Un eroe, in L'azione di Cesena, 7 marzo 1917; L. Toeplitz, Fulcieri P. d. C. nelle P. d. C., Roma 1925; R. Della Torre, Fulcieri P. d. C., Forlì 1929; C. Delcroix, in Guerra di popolo, Firenze 1931, pp. 252-256; A. ...
Leggi Tutto
STAIO
Antica misura usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Come misura di superficie valeva ad Alessandria mq. 392,9970 (staio piccolo) o mq. 589,4956 (staio grande); a Camerino [...] misura di capacità per aridi valeva in tutta la Toscana l. 24,36; a Casale Monferrato l. 16,16; a Novi Ligure l. 29,02; a Forlì l. 72,16; a Cesena l. 138,17; a Novara l. 18,27; a Parma l. 47,04 (per il grano); a Piacenza l. 34,82; a Porto Maurizio l ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e il XIII secolo. Affreschi nelle provincie di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna, Itinerari 4, 1986a, pp. 9-29; id (Baltimora, Walters Art Gall., Walters 151) e inoltre quelle conservate a Cesena (Bibl. Com. Malatestiana, D.XXI.2), a New York (Public ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
pagadebit
pagadèbit s. m. [forma dial. per paga debiti]. – Nome di un vino da pasto prodotto in Romagna, in prov. di Forlì-Cesena, da uve del vitigno omonimo, di colore giallo paglierino, sapore delicato, gradazione alcolica media 12-13°....