• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [205]
Storia [104]
Religioni [49]
Arti visive [43]
Geografia [37]
Italia [35]
Europa [34]
Letteratura [31]
Storia delle religioni [18]
Diritto [14]

Scalogno di Romagna IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Scalogno di Romagna IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio da bulbo fresco o secco della specie Allium Ascalonicum prodotto in alcuni comuni delle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Bologna, [...] nella regione Emilia-Romagna. il prodotto si differenzia dalle varietà di scalogno coltivate altrove per le sue peculiari proprietà organolettiche, quali colorazione, profumo, sapore, aromaticità e finezza. Per ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ALLIUM ASCALONICUM – EMILIA-ROMAGNA – AROMATICITÀ – RAVENNA

Sillaro IGP (Bianco del Sillaro IGP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Sillaro IGP (Bianco del Sillaro IGP) Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie [...] di vino frizzqnte sono bianco e novello, ottenute in buona parte da uve del vitigno Albana. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/sillaro-igp/ Sillaro IGP (Bianco ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – RAVENNA – BOLOGNA

Romagna DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Romagna DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini e Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, [...] rosso, spumante dolce, passito rosso, frizzante e novello, tutte sempre collegate a uno specifico vitigno. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno e geografiche. Per approfondire Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – RAVENNA

Romagna Albana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Romagna Albana DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino bianco [...] sono secco, amabile, dolce, passito e passito riserva, tutte ottenute essenzialmente da uve del vitigno Albana. Per approfondire Scheda prodotto: Romagna Albana DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – RAVENNA – VINO

Brisighella DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Brisighella DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in alcuni comuni delle province di Ravenna e Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. [...] È ottenuto essenzialmente dai frutti della specie Olea europaea L., varietà Nostrana di Brisighella. Per approfondire Scheda prodotto: Brisighella DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – OLEA EUROPAEA – RAVENNA

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] col suo corpo d'esercito nella Marca e nella Romagna, dove pose i suoi quartieri d'inverno, concentrando le sue truppe fra Cesena, Forlì, Faenza e Rimini. Il ritorno a Roma del papa (17 genn. 1377), se tolse agli avversari del pontefice - e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione Christine E. Meek Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Bologna e il rettore pontificio Guglielmo Durand. Nel 1296 divenne capitano generale della lega stretta tra Cesena, Forlì e Faenza: assunse la carica a Forlì il 21 febbraio e nel 1297 conquistò Imola. Nel maggio 1300, al comando di truppe aretine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FAGGIUOLA, Uguccione (4)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] ottenne la cittadinanza romana. Nel corso del I sec. a.C. o forse in età augustea vennero creati municipi a Cesena, Forlì, Reggio e Imola. Le guerre civili del primo e del secondo triumvirato tormentarono la Cispadana. Ottaviano e Antonio inviarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LEONINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONINI, Angelo Filippo Crucitti Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] apostolico in Romagna con il compito di riportare l'ordine a Fano, Cesena, Forlì e Bertinoro travagliate da sanguinose lotte di fazione. A Fano e Cesena sottrasse all'amministrazione comunale la gestione delle pubbliche entrate, causa di frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA BRIGA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre Ugo Baldini Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] s'impose piuttosto sollecitamente all'attenzione dei circoli colti; nel 1717 10 si trova già socio della colonia arcade di Cesena col nome emblematico di Pamelio Egizio, ed è documentata una .sua attività poetica: già anteriormente al 1715, nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 42
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
pagadèbit
pagadebit pagadèbit s. m. [forma dial. per paga debiti]. – Nome di un vino da pasto prodotto in Romagna, in prov. di Forlì-Cesena, da uve del vitigno omonimo, di colore giallo paglierino, sapore delicato, gradazione alcolica media 12-13°....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali