• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [4]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Storia [2]
Europa [1]
Temi generali [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

Forio

Enciclopedia on line

Forio Comune della prov. di Napoli (12,8 km2 con 16.481 ab. nel 2008). Il centro si trova nell’isola d’Ischia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ISOLA D’ISCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forio (1)
Mostra Tutti

Redaèlli, Pietro

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Milano 1898 - Forio d'Ischia 1955), prof. nelle univ. di Catania (1931), Pavia, Milano (1943); socio corrispondente dei Lincei (1947). Si dedicò in particolare a studî di patologia tropicale. [...] Tra le sue opere: Ricerche e studi sulla leishmaniosi viscerale nel Mediterraneo (1933); Le granulomatosi fungine dell'uomo nelle zone tropicali e subtropicali (1942) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEISHMANIOSI – CATANIA – FORIO – PAVIA

REDAELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REDAELLI, Pietro (App. II, ii, p. 674) Anatomopatologo, morto a Forio d'Ischia il 25 ottobre 1955. Bibl.: Necr. di A. Giordano, in Biologica Latina, IX (1956), fasc. i, pp. IV-V. ... Leggi Tutto

baby-genitore

NEOLOGISMI (2018)

baby-genitore (baby genitore), loc. s.le m. Chi ha un figlio in giovanissima età. • Francesco compirà 18 anni tra una ventina di giorni e da poco è diventato papà di Noemi avuta dalla relazione con la [...] tredicenne Giovanna. La storia dei baby genitori di Forio d’Ischia, di cui parlano oggi alcuni quotidiani, ha creato scalpore sull’isola. «Terminerò gli studi poi si vedrà ‒ dice Francesco ‒ e non so se un giorno ci sposeremo». (Messaggero Veneto, 4 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ISCHIA – FORIO – INGL

Ischia

Enciclopedia on line

Ischia Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] con 18.511 ab. nel 2008), sulla costa nord-orientale. Altri comuni e centri importanti sono Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio, Barano d’I. e Serrara Fontana. La storia d’I. comincia con la fondazione di Πιϑηκοῦσσαι (lat. Pithecussae) per opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – CASAMICCIOLA TERME – ISOLE PARTENOPEE – LACCO AMENO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischia (1)
Mostra Tutti

DEL GIUDICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE Angela Catello Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] ) che viene ora restituito, su base documentaria, al suo miglior allievo Salvatore di Franco; il S. Vito dell'omonima chiesa di Forio d'Ischia, posteriore di due anni, sempre su modello del Sanmartino, come il gruppo coevo (perduto) raffigurante un S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMMARTINO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMMARTINO, Giuseppe Luisa Becherucci Scultore, nato a Napoli nel 1720, ivi morto il 12 dicembre 1793. Si hanno scarsissimi dati sulla sua vita, né la sua opera è stata sinora sufficientemente studiata. [...] Martino dove sono anche alcuni suoi bozzetti in terracotta, e una statua in argento di S. Vito nella sua chiesa (Forio-Ischia), fusa dai fratelli del Giudice (1787). G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli, ecc., Napoli 1788-1789, passim; C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman) Arturo CASTIGLIONI Filippo RHO Nino BABONI Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] . Già in Italia T. Cigliano, indipendentemente, aveva scoperto una simile malattia e un primo focolaio endemico fra i bimbi di Forio d'Ischia; ma il suo studio (eseguito dal 1866 al 1876 su 40 casi descritti come leucemia lienale), comparso in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

MUSSOLINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Romano Simona Frasca Federico Vizzaccaro – Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena. Egli stesso raccontò [...] consegnati dagli americani agli inglesi e condotti in un campo di concentramento a Terni. Il 25 luglio 1945 furono confinati a Forìo d’Ischia, in casa della famiglia Covatta, dove ebbe la possibilità di suonare un pianoforte a coda. Nel 1946 iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LAGUNA DI VENEZIA – BENITO MUSSOLINI – CONTRABBASSISTI – DIZZY GILLESPIE

GALIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Vincenzo Silvio De Majo Nacque a San Pietro di Montoro Superiore, presso Avellino, il 22 marzo 1770 da Gennaro e da Maria Saveria Pepe, appartenenti a una tranquilla famiglia della borghesia [...] Giordano), il G., come tanti altri giacobini napoletani, decise di darsi alla fuga: riparò prima, insieme con Filippo Lustri, a Forio d'Ischia e quindi, con un gozzo, a Civitavecchia; nei primi giorni di aprile, tuttavia, fu riconosciuto ("di statura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – EMANUELE DE DEO – GIURISPRUDENZA – MARIO PAGANO
1 2
Vocabolario
foraménto
foramento foraménto s. m. [der. di forare], non com. – L’atto, l’operazione del forare.
forano
forano agg. – Variante ant. o letter. di foraneo: Tu non m’abbandonare mia tristezza Sulla strada Che urta il vento forano Co’ suoi vortici caldi (Montale).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali