(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] NE e scarse sugli altri. I versanti piovosi sono coperti da foreste di tipo equatoriale, mentre nelle zone meno umide domina la savana. irrigua che dà canna da zucchero, ananas e altri prodotti tropicali, in aumento il caffè. L’industria è attiva nei ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] Costa (88 abitanti per km²); la regione dell'Oriente, coperta da foresta pluviale, è ancora scarsamente popolata (4 ab./km²) e qui continuano a rivestire le colture d'esportazione, principalmente frutti tropicali, cacao, caffè e canna da zucchero, e ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] cosiddette glaciazioni) e periodi più caldi, con temperature tropicali che provocavano lo scioglimento dei ghiacci. Durante le taglia. Nelle regioni più meridionali, invece, si trovavano foreste di Conifere abitate da Mammiferi come il mammuth, il ...
Leggi Tutto
Asia
Flavia Cristaldi
Il gigante del mondo
Il continente più vasto e popolato del mondo, l'Asia, presenta al suo interno molti contrasti: le montagne più alte del Pianeta, i laghi più profondi, climi [...] freddi e tropicali, deserti e foreste, paesi tecnologicamente avanzati e molto poveri. Enorme è il numero di persone che vi abitano e moltissimi sono ancora coloro che hanno bisogno ogni giorno di procurarsi il cibo, un tetto, una scuola, un lavoro, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] campo dello studio della medicina e delle malattie tropicali, così come la circolazione di questi materiali tra vita coloniale, le sue osservazioni sugli animali selvatici, sulle foreste e sulla qualità del terreno della regione, descrisse il metodo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Atlantico, durante i quali condusse ricerche fin dentro la foresta che si estendeva attorno a Paramaribo, raccolse esemplari, frati minimi, sulla flora e la fauna dell'America tropicale furono effettuate per ordine di Luigi XIV, che riteneva ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...