• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Zoologia [77]
Geografia [60]
Sistematica e zoonimi [59]
Biologia [39]
Botanica [32]
Geografia umana ed economica [26]
Storia [25]
Temi generali [27]
Ecologia [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

serval

Enciclopedia on line

(o servalo) Specie (Leptailurus serval) di Carnivoro Felide, ampiamente diffuso in Africa, a eccezione del Sahara e delle foreste tropicali pluviali, detto anche gattopardo (v. fig.). Snello, lungo circa [...] 1,35 m coda compresa, ha testa lunga e stretta, orecchie triangolari alte, pelame soffice, macchiato; si ciba di piccoli Mammiferi e Uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – SERVALO – UCCELLI – FELIDE – AFRICA

iemosco

Enciclopedia on line

Specie (Hyemoschus aquaticus; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili Tragulidi, endemica degli ambienti umidi nelle foreste tropicali dell’Africa centro-occidentale. Gli adulti sono lunghi 80 cm, hanno arti [...] sottili, corpo tozzo, maculato e striato; maschi con canini superiori sporgenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – TRAGULIDI – MAMMIFERI – ENDEMICA – AFRICA

fusto

Enciclopedia on line

Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni [...] alberi (sequoia, eucalipto), e fino a 300 in alcune palme sarmentose delle foreste tropicali. Se all’estremità superiore del f. non vi sono ramificazioni, questo viene detto stipite. L’inizio dello sviluppo del f. non si differenzia da quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – APPARATO RADICALE – SCLERENCHIMATICI – MONOCOTILEDONI – FOTOSINTETICI

orchidèa

Enciclopedia on line

orchidèa Nome generico di piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, e dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell'evoluzione in strutture peculiari altamente specializzate per l'impollinazione. [...] Sono piante terrestri, epifite o saprofite delle foreste tropicali e temperate. Il fiore Le o. hanno fiori riuniti in grappoli, spighe, pannocchie o solitari; durante lo sviluppo subiscono una rotazione di 180° (resupinazione) che inverte la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – VANILLA PLANIFOLIA – AREA MEDITERRANEA – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE

laterite

Enciclopedia on line

Suolo residuale di colore rosso scuro, ricco di ossidi di alluminio (Al) e ferro (Fe), tipico delle regioni tropicali caratterizzate da una alternanza di periodi secchi con altri molto piovosi. Il processo [...] a un uso troppo intensivo dei suoli da parte dell’agricoltura, in particolare nella fascia tropicale. La pressione demografica, soprattutto nelle foreste tropicali africane, è alla base dell’uso troppo intensivo del suolo, che causa il degrado totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DESERTIFICAZIONE – AGRICOLTURA – BAUXITICI – ALLUMINIO – IDROSSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laterite (2)
Mostra Tutti

geco

Enciclopedia on line

Nome comune dei Rettili Squamati dell’infraordine Gecoti della famiglia Geconidi (o Gekkonidi). Alcune specie sono note anche con il nome comune di tarantola. Lunghi dai 5 ai 40 cm, si nutrono generalmente [...] saldate insieme in una capsula trasparente; possono emettere suoni anche intensi. Sono diffusi dagli ambienti desertici alle foreste tropicali, dal livello del mare fino ad alta quota; in gran parte crepuscolari o notturni, talvolta arboricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA – MEDITERRANEO – ARTROPODI – TEGUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geco (1)
Mostra Tutti

Uttar Pradesh

Enciclopedia on line

Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione [...] origine i fiumi Gange e Yamuna, sorge il Monte Nanda Devi (7817 m), la cima più alta dell’India. Grandi foreste tropicali crescono nella fascia marginale, più bassa e notevolmente umida (piovosità annua media 1000-2000 mm). Quasi tutta coltivata è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – NANDA DEVI – ALLAHABAD – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uttar Pradesh (1)
Mostra Tutti

Paleozoico

Enciclopedia on line

Era geologica, della durata di circa 340 milioni di anni, compresa tra l’Archeozoico e il Mesozoico. Fauna e flora, molto sviluppate, accennano a un clima abbastanza uniforme su tutta la Terra; non mancano [...] in giacimenti di carboni fossili dai gruppi delle Equisetali (paragonabili alle felci arboree delle attuali foreste tropicali) e delle Licopodiali (lepidodendri e sigillarie), delle Fanerogame, rappresentate però unicamente dal sottotipo Gimnosperme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: FORESTE TROPICALI – CARBONI FOSSILI – ERA GEOLOGICA – TETRACORALLI – FORAMINIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleozoico (2)
Mostra Tutti

Zamiacee

Enciclopedia on line

Zamiacee Famiglia di piante Cicadofite che include 8 generi e circa 110 specie, da alcuni autori posta nell’ordine Cicadali, da altri nella classe Cicadine. Alcune specie hanno un fusto sotterraneo e sono [...] , Africa e Australia, in ambienti che vanno dai suoli poveri e secchi con ricopertura erbacea, ai boschi fitti e alle foreste tropicali. Molte si coltivano nei giardini. Tra i generi principali: Ceratozamia, Dioon, Encephalartos, Macrozamia e Zamia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CERATOZAMIA – AUSTRALIA – CICADALI – STROBILI – ERBACEA

perizoma

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Greci, succinto indumento portato intorno ai fianchi dagli atleti o da chi faceva il bagno nelle terme, allo scopo di coprire e proteggere le parti genitali. In etnologia, ogni tipo [...] o di fibre vegetali, spesso variamente decorato o dipinto; il tipo più semplice, usato da alcune popolazioni delle foreste tropicali, è costituito da una semplice cordicella che gira intorno ai fianchi e alla quale viene legato l’astuccio penico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
tropicale
tropicale agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
forèsta
foresta forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali