Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] la massima altezza nel Pico de São Tomé (2024 m). Il clima, di tipo equa;toriale, consente lo sviluppo di forestepluviali, in parte asportate per far posto a piantagioni di cacao.
Gli abitanti dello Stato discendono in buona parte da schiavi ...
Leggi Tutto
(port. Cassai; fr. Kassaï) Fiume dell’Africa centrale (1760 km). È il più importante affluente di sinistra del Congo, e forma a sua volta un complesso sistema idrografico. Il ramo principale nasce dall’altopiano [...] Dà nome a una regione della Repubblica Democratica del Congo, coperta a S da una savana arbustiva, a N da forestepluviali. La parte bassa e media della provincia, grazie ai fiumi navigabili che l’attraversano, ha notevole importanza per il commercio ...
Leggi Tutto
Zulia Stato del Venezuela di Nord-Ovest (63.100 km2 compreso il Lago di Maracaibo, con 3.754.200 ab. nel 2009), posto al confine con la Colombia; si affaccia a N sul golfo e sul Lago di Maracaibo. Prende [...] del Lago di Maracaibo. Il territorio presenta aspetti diversi: arido e coperto da savane a N, rivestito da vastissime forestepluviali a S. Le colture principali sono quelle del cacao e della canna da zucchero. Ricchissimi i giacimenti di petrolio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] andino temperato (84 ab./km²) e nella Costa (88 abitanti per km²); la regione dell'Oriente, coperta da forestapluviale, è ancora scarsamente popolata (4 ab./km²) e qui sopravvivono alcuni gruppi di Indios amazzonici. Tale distribuzione è dovuta ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] direttamente a Lumut, in uno dei maggiori impianti del genere al mondo. Un'altra risorsa è rappresentata dalle estese forestepluviali, che coprono circa l'80% della superficie territoriale.
Storia
Alle soglie del terzo millennio la vita politica nel ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di scimmie si spostano in gruppo, muovendosi entro aree piuttosto estese. La scimmia urlatrice (Abuata paliata) delle forestepluviali del Sudamerica appartiene a quella categoria di mammiferi che migra senza posa. Tuttavia, come già dicevamo, non ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] che significherebbe l'inevitabile distruzione di quanto resta delle aree ‛naturali' del pianeta, delle rimanenti grandi forestepluviali equatoriali e di quelle siberiane. La soluzione non può allora che essere un'agricoltura ad altissimo contenuto ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] , fotografie aeree e rilevazioni via satellite, si è stabilito che nel 1982 restavano solo 9,2 milioni di chilometri di forestapluviale, ossia una superficie più o meno uguale a quella degli Stati Uniti. Nel 1991, altri 2,8 milioni di chilometri ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] dei casi è legata alla distruzione o alla modifica radicale degli ambienti naturali. Se si pensa che un solo albero di forestapluviale può ospitare fino a cento specie di piante e animali diversi, si può capire come il taglio di migliaia di ettari ...
Leggi Tutto
Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della forestapluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] dell'intero continente africano (oltre 2.000 mm di precipitazioni medie annue): l'area è perciò ricoperta da estese forestepluviali, mentre grandi corsi d'acqua affluenti, tra cui il Lomela, il Lomami e l'Aruwimi, contribuiscono ad accrescere la ...
Leggi Tutto
pluviale1
pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: le macchie p. scurivano i lacunari...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...