• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [74]
Zoologia [13]
Geografia [22]
Geografia umana ed economica [15]
Biologia [11]
Sistematica e zoonimi [11]
Storia [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Botanica [10]
Ecologia animale e zoogeografia [9]
Ecologia [7]

mosca

Enciclopedia on line

Zoologia M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] . I vettori più importanti di tripanosomi agenti della malattia del sonno sono Glossina palpalis, che vive in foreste pluviali tropicali dell’Africa occidentale, trasmettitrice di Trypanosoma gambiense, e Glossina morsitans, diffusa nelle savane dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – BACINO DEL MEDITERRANEO – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO

elefante

Enciclopedia on line

Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] spinge anche in montagna, fino a 5000 metri s.l.m., e in zone subdesertiche. L’e. africano di foresta, diffuso nelle foreste pluviali dell’Africa centro-occidentale, ha orecchie circolari e supera raramente i 2,5 m. di altezza, come adattamento all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – FORESTE PLUVIALI – ORBITA OCULARE – PROBOSCIDATI – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elefante (1)
Mostra Tutti

orso

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] sul petto, muso allungato, cuscinetti digitali uniti tra loro. L’o. malese (Helarctos malayanus; fig. D), diffuso nelle foreste pluviali di Cina meridionale, Birmania, Malesia, Sumatra e Borneo, ha taglia piccola rispetto agli altri generi, pelo raso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – EUROPA CONTINENTALE – APPENNINO CENTRALE – FORESTE PLUVIALI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orso (2)
Mostra Tutti

scimmia

Enciclopedia on line

scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, [...] gruppi sociali che occupano un territorio. S. ragno Nome delle varie specie di s. Cebide del genere Atele, diffuse nelle foreste pluviali dell’America centro-meridionale, di piccole dimensioni (il corpo, esclusa la coda, è lungo 40-50 cm), che vivono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ARCATA ZIGOMATICA – SCHELETRO ASSILE – FORESTE PLUVIALI – LOBO FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimmia (3)
Mostra Tutti

Tragulidi

Enciclopedia on line

Tragulidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti; ebbero notevole diffusione tra Oligocene e Miocene e sono attualmente rappresentati da due generi, Tragulus e Hyemoschus, con quattro specie che [...] vivono nelle foreste pluviali dell’Asia meridionale e insulare e dell’Africa. Di piccole dimensioni (20 cm ca. alla spalla), sono considerati gli elementi più primitivi dell’ordine, con caratteri tipici dei Suidi, da cui il gruppo si sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORESTE PLUVIALI – ARTIODATTILI – OLIGOCENE – RUMINANTI – MAMMIFERI

Scincidi

Enciclopedia on line

Scincidi Famiglia di Rettili Sauri, una delle più numerose, che comprende oltre 100 generi e 1300 specie, molte delle quali note col nome comune di scinco, più frequenti nelle zone tropicali, con corpo [...] e ovovivipare, per lo più terricole, di rado semiacquatiche; presenti nei più vari tipi di ambienti, dal deserto alle foreste pluviali, si nutrono di invertebrati, soprattutto Artropodi. In Europa si trovano 5 specie, tra cui la luscengola (Chalcides ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHALCIDES CHALCIDES – FORESTE PLUVIALI – INVERTEBRATI – OVOVIVIPARE – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scincidi (1)
Mostra Tutti

giaguaro

Enciclopedia on line

Specie (Panthera onca; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide, diffuso dalla California (occasionale) e dal Messico attraverso l’America Centrale e Meridionale fino al Paraguay e all’Argentina. Massiccio, [...] con una o due macchie nel campo interno. Diffuso in un’ampia varietà di habitat forestali o aperti, preferisce le foreste pluviali dense. Solitario, caccia all’agguato anche animali di grandi dimensioni, a terra e in acqua, dove nuota abilmente. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PANTHERA ONCA – CALIFORNIA – TESTUGGINI – ARGENTINA – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giaguaro (1)
Mostra Tutti

sitatunga

Enciclopedia on line

Specie (Tragelaphus spekei; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Bovide, degli acquitrini e delle foreste pluviali dell’Africa tropicale equatoriale; erbivoro, alto al garrese 80-125 cm, ha mantello grigio-bruno, [...] corna solo nel maschio, a forma di lira, lunghi zoccoli divaricabili che gli permettono di non affondare nei suoli paludosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORESTE PLUVIALI – ARTIODATTILO – MAMMIFERO – BOVIDE – SPECIE

leontocebo

Enciclopedia on line

Genere (Leontopithecus) di Primati Platirrini Callitricidi (chiamate anche tamarini leonini). Comprende 4 specie di piccole scimmie delle foreste pluviali del Brasile orientale, tutte fortemente a rischio [...] di estinzione (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORESTE PLUVIALI – CALLITRICIDI – PLATIRRINI – ESTINZIONE – BRASILE
1 2
Vocabolario
pluviale¹
pluviale1 pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: le macchie p. scurivano i lacunari...
forèsta
foresta forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali