La foresta caratteristica delle regioni equatoriali, dove la temperatura è piuttosto alta, senza escursioni notevoli, per tutto l’anno e la piovosità è del pari elevata (più di 1500 mm di precipitazioni [...] le parassite e le epifite, queste sui rami degli alberi e degli arbusti e sulle foglie (epatiche, licheni); spesso la foresta è impenetrabile per il groviglio delle liane e delle radici caulogene di vari alberi. Tipici esempi si hanno nell’Amazzonia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] , le minime nell’Estremo Nord, dove il clima si fa particolarmente arido, nonché nel lembo sud-orientale, coperto da forestepluviali, e nella zona montuosa dell’Adamaoua. L’insediamento rurale è per lo più accentrato. Con riferimento all’indice di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nelle regioni interne tra la Guinea e il Sudan; l’altra a S, tra l’Angola e il Mozambico. La forestapluviale è qui sostituita dalla savana.
I climi aridi sono quelli nei quali l’evapotraspirazione prevale sulle precipitazioni. Si distinguono due ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] : la parte settentrionale rientra nei llanos dell’Orinoco, mentre la sezione meridionale, dove prevalgono le forestepluviali, ricade nel bacino amazzonico. All’estremità meridionale, una propaggine territoriale (corridoio di Leticia) teoricamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Eucalyptus e Acacia. Il carattere della vegetazione è melanesiano, ma con notevoli diversità nel paesaggio delle varie parti. Forestepluviali si estendono nelle regioni settentrionali e nell’estremo SO. Procedendo da N verso S o salendo verso le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] sponde del Mar Cinese Meridionale e provocano gravi danni.
Un tempo l’arcipelago era per oltre metà ricoperto da forestepluviali, fino ai 1500 m, dove subentrano boschi di conifere e formazioni di praterie; un troppo intenso sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] nella parte settentrionale e orientale del continente, nella quale, da N a S, si susseguono forestepluviali, savane arborate, foreste subtropicali di eucalipti. Il resto dell’Australia, dominio dei climi aridi, è caratterizzato da savane erbacee ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] con il nome di Bahr al-Gebel.
La vegetazione spontanea presenta foreste a galleria lungo i fiumi o sulle sponde dei laghi, foreste a parco nell’altopiano, forestepluviali d’altura sui rilievi, savane arborate nelle pianure settentrionali e orientali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] nelle aree interne; le precipitazioni sono abbondanti dappertutto, ma in particolare sulla costa, dove consentono lo sviluppo di forestepluviali.
Il S. è il più fittamente popolato tra i paesi dell’America istmica. La densità raggiunge i valori ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] ai 1500-1700 m) e le tierras frías (terre fredde, più in alto). Varia è la vegetazione naturale, che va dalle forestepluviali delle aree più basse ai boschi radi e alle praterie delle tierras frías. Brevi, ma copiosi, i corsi d’acqua.
Popolazione ...
Leggi Tutto
pluviale1
pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: le macchie p. scurivano i lacunari...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...