Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] rispetto all’equatore fa sì che l’A. si estenda in zone tropicali e temperate calde: circa il 75% dell’area totale è compresa fra più ricchi sul piano polifonico sono quelli dei Pigmei della foresta e dei Boscimani del Kalahari.
La musica rituale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] costa orientale della regione meridionale. La foresta subtropicale sempreverde copre ancora alcuni tratti della di umidità, lungo i corsi dei fiumi principali e nella regione tropicale del Transvaal. La fauna tipica delle steppe e delle savane ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] si importano derrate alimentari; per l’esportazione si produce soprattutto frutta tropicale e poi canna da zucchero, caffè e cacao, cioè tradizionali prodotti di piantagione. Le foreste occuperebbero il 54% del territorio, ma il dato è contestato dal ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] si raggiungono i 30 °C; l’inverno segna 8 °C nei monti a N e 24 °C sulla costa. Foreste variegate (temperata sopra i 2000 m, tropicale sempreverde a quote inferiori, ma con non meno di 2000 mm annui di pioggia), savane e formazioni vegetali anfibie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] verso l’interno, si passa progressivamente a condizioni di clima tropicale arido (non più di 400 mm annui concentrati in 2- risente delle diversità climatiche e passa dalla densa foresta pluviale subguineana, ricca di formazioni a mangrovie lungo ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] vero mercato del lavoro.
È così che le città dell'Africa tropicale, che avevano solo 2 milioni di abitanti nel 1920, hanno della piccola meccanica di precisione: come le città della Foresta Nera, o Ivrea o Eindhoven.
La città polindustriale è ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Sacco presso Rovereto ha sede una manifattura di tabacchi, a Foresta presso Merano un'importante fabbrica di birra e altre minori altrove o acheuleani, contemporanei a queste faune di tipo tropicale. Le notizie relative all'esistenza d'industrie del ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...