La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] . Inoltre, poiché la capitale inca è situata all'interno della fascia tropicale (a 13° 31′ di latitudine sud), il So-le passava delle montagne fino a circa 4000 m di altitudine, e nella foresta alta, tra i 2200 e i 2800 m.
Una delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] i rilievi hanno forme meno aspre.
Il clima tropicale, attenuato dal mare, non fa rilevare temperature medie costiere caratterizzate da una fascia di mangrovie) sono ricoperte dalla foresta pluviale, dove l’albero tipico è la palma Oreodoxa; copiose ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...