Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] lasciano dietro di sé un ecosistema degradato, che non potrà più essere ripopolato da molte specie viventi tipiche delle foresteprimarie, ma spesso espandono le frontiere delle attività umane con la costruzione di strade e ferrovie che facilitano la ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] albero', e un elemento di 'creatività' ecologica per l'intera foresta in quanto determina nuove condizioni per molte specie di piante e sono caratterizzati inoltre dall'avere tassi di produttività primaria e secondaria elevati perché, in genere, ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] più alta complessità determinati dalla fotosintesi, ovvero la produzione primaria degli organismi autotrofi (produttori) - senza i quali foglie e del suolo di un prato a erba melica - foresta di faggio (Melico-Fagetum) e di un querceto-carpineto ( ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] foreste tropicali umide dell'Amazzonia e delle foreste boreali della Siberia. Successivamente analizzeremo l'importanza della produttività primaria da una densa copertura vegetale, come quella di una foresta, tale valore si riduce a circa il 2÷5% ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] orientale (Renfrew, 1973) ha avuto indubbiamente un'importanza primaria, non solo perché è stata la prima, ma anche questi casi il risultato fu sostanzialmente lo stesso: la foresta sempreverde venne sostituita da altri tipi di vegetazione arbustiva ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] fa, ovvero al termine dell'Era Paleozoica (fase primaria della Fanerozoica), in seguito alle attività di fissazione dell seguendo l'alternarsi del giorno con la notte, in una foresta lontana dai centri abitati e limitatamente ad alcune decine di metri ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] Cortina, 1989, pp. 326-50.
Id., Formazione del padre e scena primaria, in Id., Scritti 1953-1985, Milano, Cortina, 1989, pp. 470 , Borla, 1995, pp. 197-217.
V. Turner, The forest of symbols. Aspects of Ndembu ritual, Ithaca, Cornell University Press, ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] finalità emergono con carattere prioritario. Finalità primaria dei p. nazionali è la conservazione, Grande (Piemonte), P. delle Dolomiti Bellunesi (Veneto), P. delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Toscana ed Emilia-Romagna), P. ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] consentono la vegetazione sulla Terra attraverso la produzione primaria e la vita animale attraverso la produzione secondaria. di rispetto che di leggi restrittive: le numerose foreste reali del Medioevo, nelle quali la selvaggina era tutelata ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di sviluppo fisico dell'uomo ai diversi gradi di cultura, a partire dal cosiddetto uomo della foresta, giacché consideravano l'uomo primariamente come essere sociale anziché biologico. La Société des Observateurs de l'Homme, fondata a Parigi nel ...
Leggi Tutto
mandrillo
s. m. [da una voce indigena della Guinea, attrav. l’ingl. mandrill, inteso come comp. di man «uomo» e drill «drillo»; lat. scient. Mandrillus, nome di genere, ora sostituito da Papio]. – 1. Scimmia della famiglia cercopitecidi (lat....