Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di sviluppo fisico dell'uomo ai diversi gradi di cultura, a partire dal cosiddetto uomo della foresta, giacché consideravano l'uomo primariamente come essere sociale anziché biologico. La Société des Observateurs de l'Homme, fondata a Parigi nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] produzione, i tessuti furono un bene di primaria importanza negli scambi a lunga distanza, rappresentando uno settentrionale all'incrocio di differenti vie fra le valli andine, la foresta amazzonica e la costa, il suo luogo sacro per eccellenza. ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] più caldo ma anche secco porta all'arretramento della foresta e alla crisi delle risorse alimentari: alcuni gruppi passano Aurenche e Cauvin, 1989, pp. 297-317) viene considerata 'primaria' più per lo spazio che la separa dal Vicino Oriente che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] non sembra avere mai rappresentato un centro di primaria importanza per la domesticazione delle piante; il e nelle regioni paludose della Costa del Golfo o nelle foreste meridionali, dove le precipitazioni annue potevano raggiungere i 4000 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] umani. È certo, tuttavia, che tra gli scopi primari dei sistemi difensivi delle città vallinde si debba annoverare sommità di un monte, su un corso d'acqua, in una foresta o in un deserto ‒ le indagini archeologiche dimostrano che la maggior ...
Leggi Tutto
mandrillo
s. m. [da una voce indigena della Guinea, attrav. l’ingl. mandrill, inteso come comp. di man «uomo» e drill «drillo»; lat. scient. Mandrillus, nome di genere, ora sostituito da Papio]. – 1. Scimmia della famiglia cercopitecidi (lat....