Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] estraneo, è possibile che abbiamo frainteso l'obiettivo primario dei rituali di iniziazione (con i loro marchi incisi III, Torino, Il Segnalibro, 1996.
V.W. Turner, The forest of symbols. Aspects of ndembu ritual, Ithaca (NY), Cornell University ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] orientale (Renfrew, 1973) ha avuto indubbiamente un'importanza primaria, non solo perché è stata la prima, ma anche questi casi il risultato fu sostanzialmente lo stesso: la foresta sempreverde venne sostituita da altri tipi di vegetazione arbustiva ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] fa, ovvero al termine dell'Era Paleozoica (fase primaria della Fanerozoica), in seguito alle attività di fissazione dell seguendo l'alternarsi del giorno con la notte, in una foresta lontana dai centri abitati e limitatamente ad alcune decine di metri ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] Cortina, 1989, pp. 326-50.
Id., Formazione del padre e scena primaria, in Id., Scritti 1953-1985, Milano, Cortina, 1989, pp. 470 , Borla, 1995, pp. 197-217.
V. Turner, The forest of symbols. Aspects of Ndembu ritual, Ithaca, Cornell University Press, ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] abbia rappresentato nelle regioni del Medio Oriente una risorsa primaria per la sopravvivenza e l'evoluzione sociale degli Ominidi 10 a 15 volte superiore rispetto a quella delle regioni di foresta e da 2 a 3 volte superiore a quella garantita dalle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] la sierra con le sue montagne e le sue valli, la foresta tropicale, il vasto altopiano del Titicaca (con un'altitudine media di crescita della popolazione, l'intensificazione delle economie primarie, l'aumento della competizione per il controllo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ('catalogo') o lü ('manuale'), come il Catalogo delle pietre della Foresta di nuvole (Yunlin shipu) di Du Wan. In genere, mentre forza ispiratrice per Dong Qichang (1555-1636), figura di primaria importanza per gli eruditi di epoca Ming che ambivano ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] the Near East and Europe, London 1973; F.M. Fales, La produzione primaria, in S. Moscati (ed.), L'alba della civiltà, Torino 1976, pp. pesca e raccolta. La dieta dei gruppi della foresta tropicale amazzonica era abbastanza variata: integrata di norma ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] che non ha alcuna idea della complessità del compito. La foresta da attraversare è percorsa per tratti più o meno lunghi, originaria e si vuole far emergere e correggere difetti dell'analisi 'primaria' -e la 'meta-analisi', che invece mira a una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] tumuli sono di dimensioni notevoli, come quello del Magdalenenberg, nella Foresta Nera, del diametro di 102 m, la cui camera lignea invece la disposizione dei corpi, le sepolture in giacitura primaria sono, sin dal periodo più antico, per lo più ...
Leggi Tutto
mandrillo
s. m. [da una voce indigena della Guinea, attrav. l’ingl. mandrill, inteso come comp. di man «uomo» e drill «drillo»; lat. scient. Mandrillus, nome di genere, ora sostituito da Papio]. – 1. Scimmia della famiglia cercopitecidi (lat....