W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] di Lomborg, relativa al fatto che sia negli Stati Uniti orientali, sia a Porto Rico la distruzione del 98% della forestaprimaria non ha causato l'estinzione dei circa tre quarti delle specie di uccelli che vi vivevano. Al contrario, quattro secoli ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] dell’organizzazione dei territori. Pertanto, un ghiacciaio, una foresta, una città saranno studiati dal geofisico, dal botanico, tal caso, comunque, l’osservazione torna a essere di primaria importanza per verificare le ipotesi generali, poiché la g. ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] hanno avuto i romanzi di J. London: Il richiamo della foresta (1903); Zanna Bianca (1906); Martin Eden (1909). Fortunatissima e pedagogica, realizza la continuità educativa con la scuola primaria. Possono iscriversi i bambini di età compresa tra i 3 ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] sembrano altrettanto gravi, riguardando la produttività primaria e la diversità e stabilità degli ecosistemi stato di cose fa sì che la produttività stessa di queste foreste dipenda dalla gestione e dall'uso delle risorse genetiche. Tuttavia, a ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 6 miliardi di individui, la distruzione del 40% delle foreste tropicali rimaste e l'estinzione del 20% delle specie animali Per tal via l'individuo sviluppa altri tipi di interesse primario: verso la sopravvivenza e la riproduzione dei tratti e dei ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] la vita umana sulla terra, essendo contemporaneamente la fonte primaria del cibo dell'uomo e i produttori dell'ossigeno K. R., The morphology of Pteridophytes, London 1966.
Spurr, S. H., Forest ecology, New York 1964.
Srb, A. M., Owen, R. D., Edgar ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] uomo e la vita vegetale, dall'importanza primaria attribuita alle epifanie della vita (sangue, sessualità segregazione nel bosco. Già qui incontriamo un simbolo di morte: la foresta, la giungla, l'oscurità simboleggiano l'oltretomba, gli Inferi. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] trasformazione. Ciò, da un lato, ha sollecitato nuove attività primarie e nuovi processi di produzione e, dall'altro, ha pesci, la fauna selvatica di una regione, un allevamento, una foresta, e in generale ogni specie vegetale o animale. In realtà l ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] del Riss II della grotta del Lazaret si trovano specie di foresta fredda come il gallo cedrone e il picchio tridattilo (ibid approssimativa di circa 400.000 anni.
Non è in contesto primario, infine, il frammento di parietale rinvenuto nel corso di ...
Leggi Tutto
mandrillo
s. m. [da una voce indigena della Guinea, attrav. l’ingl. mandrill, inteso come comp. di man «uomo» e drill «drillo»; lat. scient. Mandrillus, nome di genere, ora sostituito da Papio]. – 1. Scimmia della famiglia cercopitecidi (lat....