AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] scorie tossiche e la perdita di terre coltivabili e di foreste nei paesi in via di sviluppo a seguito di un a raggiungere un certo accordo trasferendo la responsabilità primaria della politica ambientale dai singoli Stati al governo federale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] è compreso tra 45 e 60 Gt C, con la maggior parte della fotosintesi attribuibile alle foreste tropicali e temperate. Le stime globali della produzione primaria netta negli oceani sono quasi identiche (35-50 Gt C) ma, a causa delle piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] ecotipi di duna sabbiosa, di prateria, di spiaggia marina o di foresta. Il termine ‛varietà', in passato molto usato in tassonomia, lo soprattutto per mezzo della fotosintesi. Riproduzione primaria sessuale con generazioni alternate aploide e diploide ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] conservati in agricoltura perché sono quelli di produzione primaria più elevata, che consentono il maggior raccolto energetico di una comunità ‒ come una barriera corallina o una foresta pluviale ‒ non è adattato a una massiccia produzione energetica ...
Leggi Tutto
bioma
Saverio Forestiero
Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] da tundra, foresta boreale, foresta temperata decidua, foresta tropicale pluviale, foresta tropicale decidua, specie di un bioma è correlata positivamente con la sua produttività primaria netta nonché con fattori abiotici quali l’umidità e la ...
Leggi Tutto
mandrillo
s. m. [da una voce indigena della Guinea, attrav. l’ingl. mandrill, inteso come comp. di man «uomo» e drill «drillo»; lat. scient. Mandrillus, nome di genere, ora sostituito da Papio]. – 1. Scimmia della famiglia cercopitecidi (lat....