Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] sembrano altrettanto gravi, riguardando la produttività primaria e la diversità e stabilità degli ecosistemi stato di cose fa sì che la produttività stessa di queste foreste dipenda dalla gestione e dall'uso delle risorse genetiche. Tuttavia, a ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] e il St Paul, si trovano vaste formazioni dell'epoca primaria (micascisti, quarziti, arenarie). La zona intermedia è costituita interne ed elevate (altipiano dei Mandingo) sembra che la foresta lasci il posto alla boscaglia e alla savana arborata.
Le ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] È noto, infatti, che circa 11 milioni di ha di foresta sono distrutti ogni anno dall'uomo, e un'eguale quantità viene in cui la questione ambientale si presenta. La responsabilità primaria di questo sforzo ricade sui paesi più industrializzati e più ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] animali che abitano particolari ambienti della terra emersa. Nella foresta sono molto utili quelle disposizioni che servono per arrampicarsi o di tutte, spiega gli adattamenti, attribuendo importanza primaria al caso (Concklin, Cuénot ed altri) e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] con il bacino del fiume Congo, coperto dalla foresta equatoriale e dalla savana, e delimitato a sud dalle terre dell' contrabbando ed esportata di frodo. Altra risorsa mineraria di primaria importanza, il cui controllo e commercio sono tra i ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] Kanuri (9%) e Tuareg (3%).
Soltanto l'11,7% del territorio nazionale è destinato all'attività primaria (2,8% arativo, 7,3% prati e pascoli e 1,6% foreste), che assorbe quasi il 40% della popolazione attiva e contribuisce con poco più di un terzo alla ...
Leggi Tutto
TUBINGA (ted. Tübingen; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Alberto PINCHERLE
*
Cittadina della Germania nel Württemberg (circolo della Foresta Nera), la quale si trova presso una [...] per trascurare aspetti essenziali; Gesù e S. Paolo appaiono isolati nella storia, e molte figure o movimenti ideali di primaria importanza - Giovanni Battista, per es., o le concezioni escatologiche - trascurati; e la critica delle fonti porta a ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] , a O di Bangui, e modeste quantità di oro; la foresta, che copre vaste aree nella parte sud-occidentale del paese, dà , come dimostra la diffusione della radio, dell'istruzione primaria e secondaria e la fondazione di un'università nella capitale ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...]
h) Le zone umide.
In una scala ascendente della produttività primaria degli ecosistemi gli estuari, le lagune e gli stagni assumono una posizione predominante. Superano le stesse foreste tropicali ed eguagliano le colture più redditizie (come, ad es ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] per metro quadrato, sia che si tratti di terreno coltivato che di foresta. Per alcuni prodotti, come la canna da zucchero, la fotosintesi produce fino convertita in energia chimica mediante il processo primario della fotosintesi, vi è una serie di ...
Leggi Tutto
mandrillo
s. m. [da una voce indigena della Guinea, attrav. l’ingl. mandrill, inteso come comp. di man «uomo» e drill «drillo»; lat. scient. Mandrillus, nome di genere, ora sostituito da Papio]. – 1. Scimmia della famiglia cercopitecidi (lat....