Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] loro poetica, basata su composizioni di geometria primaria, addizioni e sottrazioni di volumi, permeabilità the World Museum (2002), inserito in un parco naturalistico nella foresta pluviale, con architetture simboliche in forma di essenze arboree, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] non sembra avere mai rappresentato un centro di primaria importanza per la domesticazione delle piante; il e nelle regioni paludose della Costa del Golfo o nelle foreste meridionali, dove le precipitazioni annue potevano raggiungere i 4000 ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] acque stagnanti della Valdinievole e del taglio di una foresta presso Pisa) andò quasi tutte le estati a Milano la sostanziale ortodossia che essi cercarono di accreditare. Fonte primaria della biografia del F. rimane P. Verri, Memorie ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] schiere di subdoli funghi, paesaggi marziani di licheni, piccole foreste di muschi abitate da orridi animali che pochi hanno a quella di una foglia d'albero, ma la produttività primaria del lichene endolitico è nettamente minore: la sua crescita è ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] con essi. Douglas sostiene a sua volta che fonte primaria di rischio e contaminazione sono ovunque entità che, in qualche ambigui: in Inghilterra la volpe è un animale ai margini fra campagna e foresta, e, per di più, assimilabile a un pet, il cane; ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] umani. È certo, tuttavia, che tra gli scopi primari dei sistemi difensivi delle città vallinde si debba annoverare sommità di un monte, su un corso d'acqua, in una foresta o in un deserto ‒ le indagini archeologiche dimostrano che la maggior ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Vasto riparo sotto roccia situato all'interno della foresta equatoriale, sulla riva occidentale del fiume Nenggiri, 1932). Sebbene non sia stato possibile localizzare alcun sito primario, i manufatti raccolti provenivano certamente da siti all'aperto ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] sette anni in particolari regioni, ed è documento di primaria importanza per il gran numero di citazioni di leggi rabbiniche una rovina distante 700 m dalla fortezza.
ḥorvat 'anim. - Nella foresta di Yattir: edificio rettangolare (8,45 X 14,50 m), con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] è compreso tra 45 e 60 Gt C, con la maggior parte della fotosintesi attribuibile alle foreste tropicali e temperate. Le stime globali della produzione primaria netta negli oceani sono quasi identiche (35-50 Gt C) ma, a causa delle piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] condizioni fisiche", cose tutte ‒ nota Chen Zilong ‒ "di primaria importanza per il paese" (ibidem, p. 41).
Per interna del Fujian, in una città che la popolazione locale chiamava Foresta dei libri (shulin). Anche se il mercato al dettaglio era ...
Leggi Tutto
mandrillo
s. m. [da una voce indigena della Guinea, attrav. l’ingl. mandrill, inteso come comp. di man «uomo» e drill «drillo»; lat. scient. Mandrillus, nome di genere, ora sostituito da Papio]. – 1. Scimmia della famiglia cercopitecidi (lat....