Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] necessariamente tanto più inadeguata a una resa didattica perfino primaria in quanto, anche senza tener conto dell'intrasferibile Becher l'iterato ‟Ich bin der Wald" [‟Io sono la foresta"] (Der Wald) o il violento ‟In einer letzten Sanftmut Kürbis ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] visitatori. Essa storna il pellegrinaggio dalla sua finalità primaria e lo trasforma in strumento d'azione al servizio Venezia. Il collegio del sale fornisce a tal scopo un'autentica foresta di tronchi (446).
Le difficoltà all'entrata del porto di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] pp. 509-17.
Erligang, cultura
di Olivier Venture
Cultura di primaria importanza nell'età del Bronzo cinese, sviluppatasi tra l'inizio del L'effetto complessivo doveva essere quello di una "foresta" di pali: una delle configurazioni ne contava circa ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] e alcuni uccelli) appartengono a specie selvatiche di foresta montana, a testimoniare un ambiente ben diverso dall' In molti casi le sepolture secondarie sono in connessione con quelle primarie: ad esempio, la tomba M7 di un maschio adulto era ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] che la spinta verso la conoscenza sia un dato primario e universale dell'uomo; piuttosto, in India si uno zoppo, spiega Gauḍapāda nel suo commento, si ritrovano soli in una foresta, dopo che i briganti hanno attaccato la loro carovana e messo in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] specie erbacee, creare un contrappunto tra fasi di forestazione e di deforestazione (queste ultime con prevalenza di parte dei casi non si tratta di materiali in posizione culturale primaria, ma di rifiuti depositati in veri e propri scarichi, oppure ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , Le piccole cose, Bologna 1924). Ma l'attività primaria resta quella di capocronista e critico teatrale della "Gazzetta", dove tuto xe festa; / che se vien de fora qualche pansa foresta, / co sti monti che sluse, co sto çiel che no sbaglia ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] .] de S. Marco de citra, alla qual dignità [. . .] primaria [. . .] fui eletto per Dio gratia con consenso del[ . . [. . .] della patria nostra». Due Leitmotive nella foresta della storiografia municipale: il medioevo, specie il periodo comunale ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] d'Obeid dans le nord de la Mésopotamie, Paris 1996; J.D. Forest, Mésopotamie, l'apparition de l'état, Paris 1996 (trad. it. Milano selvatico e alla gazzella, rimase sempre una fonte primaria di sussistenza, stimolando la produzione di punte di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] abbia rappresentato nelle regioni del Medio Oriente una risorsa primaria per la sopravvivenza e l'evoluzione sociale degli Ominidi 10 a 15 volte superiore rispetto a quella delle regioni di foresta e da 2 a 3 volte superiore a quella garantita dalle ...
Leggi Tutto
mandrillo
s. m. [da una voce indigena della Guinea, attrav. l’ingl. mandrill, inteso come comp. di man «uomo» e drill «drillo»; lat. scient. Mandrillus, nome di genere, ora sostituito da Papio]. – 1. Scimmia della famiglia cercopitecidi (lat....