PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] che sporgono dagli strati alternanti di scisti e di calcari primarî molto metamorfizzati. Questi massicci sono coronati da alte superficie e, nonostante i diboscamenti abusivi, la foresta si ricostituisce spontaneamente con un vigore incredibile ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] MgCl2 〈 11 : 72,5 = 0,152 : 1) porterebbe a separazione primaria di carnallite e poi, giunto in E, a separazione anche di bischofite tra il massiccio renano e la Foresta di Turingia, e quello della Turingia, fra la Foresta di Turingia e il Harz, dove ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] . - In Africa l'abbandono è praticato da varie tribù della foresta tropicale, ma il suo ufficio vi è molto meno importante che nella uniscono a un seppellimento o a un'ignizione primaria e secondaria un cannibalismo terziario più o meno mitigato ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] assai sviluppato. Nella zona settentrionale o dell'altipiano si estendono le foreste di araucarie e i boschi di yerba mate, ma non italiani, le sezioni della Dante Alighieri", 131 scuole primarie con l'insegnamento dell'italiano e l'istituto medio ...
Leggi Tutto
MIOLITICA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] possibilità psichiche, costituisce indubbiamente un fattore di primaria importanza nella genesi delle civiltà. Ora è , si diffondeva nelle zone temperate l'attuale fauna di foresta. Non meno importanti movimenti e mutamenti avvenivano nelle società ...
Leggi Tutto
PARAHYBA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] Nella zona del litorale si distinguono la regione costiera con foreste di piante tropicali e piantagioni di cocchi, la varzea e magazzini per il deposito delle merci.
L'istruzione primaria è impartita da numerose scuole sparse nelle varie località, ...
Leggi Tutto
SIERRA NEVADA (A. T., 121-122 e 140-141)
Enrico Monaldini
NEVADA Imponente catena del continente nordamericano, compresa nello stato di California (Stati Uniti), estendentesi, in direzione prevalentemente [...] di rocce cristalline e metamorfiche dell'era primaria e secondaria; progredendo verso N., bellezze naturali, è meta di villeggianti e di turisti, che ammirano le sue foreste e i suoi parchi nazionali, tra i quali ricordiamo il Tahoe Park, presso ...
Leggi Tutto
VOSGI (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Catena montuosa della Francia orientale che, con direzione SO.-NE., si stende per circa 250 km., tra il colle di Saverne a N., il passo di Belfort a S., l'altipiano [...] la pianura alsaziana a E.
I Vosgi, con la Foresta Nera germanica di cui sono perciò il contrapposto geografico quasi la propria origine daì sollevamenti ercinici dell'era primaria, che le sedimentazioni giurassiche e cretaciche avrebbero ricoperto ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] punto da Augusto e da Agrippa. D'importanza strategica primaria, gli assi principali della Belgica conducevano dall'Italia ai anche all'esportazione. Di grande rilievo era anche lo sfruttamento delle foreste (p.es. nelle Ardenne e nell'Eifel) e del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fase sono documentate da depositi di rifiuti e inumazioni primarie e secondarie. Si nota un calo nella produzione di Kenya), a circa 6 km dalla costa, immerso in una foresta lussureggiante che ne ricopre in parte le strutture. La frequentazione ...
Leggi Tutto
mandrillo
s. m. [da una voce indigena della Guinea, attrav. l’ingl. mandrill, inteso come comp. di man «uomo» e drill «drillo»; lat. scient. Mandrillus, nome di genere, ora sostituito da Papio]. – 1. Scimmia della famiglia cercopitecidi (lat....