• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Geografia [20]
Storia [14]
Geografia umana ed economica [15]
Archeologia [15]
Storia per continenti e paesi [13]
Biologia [10]
America [7]
Africa [8]
Asia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] 5°-20° Lat. N; 117°-127° Long. E) nella fascia tropicale compresa tra Taiwan e l'Indonesia settentrionale. È formato da due isole maggiori entroterra della Provincia di South Cotobato, immersa nella foresta pluviale a un'altitudine di circa 1300 m s.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] le società precolombiane (in particolare le comunità Maya delle foreste pluviali tropicali) ottenessero la maggior parte dei prodotti vegetali da una semplice agricoltura pluviale, dipendente cioè dalle piogge stagionali. In effetti questo tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'ECONOMIA DELL'AFRICA SUBSAHARIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia dell’Africa subsahariana Bruna Ingrao Geografia, Stati, popolazione Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] varietà di zone climatiche e di habitat naturali, dalla foresta pluviale nella fascia equatoriale alle zone aride o desertiche, dalle terre fertili nella regione dei Grandi Laghi a vaste zone tropicali, fino alle barriere coralline lungo le coste che ... Leggi Tutto

Paleonutrizione

Universo del Corpo (2000)

Paleonutrizione Gabriella Spedini Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] questo modello di sussistenza: per es., i pigmei della foresta pluviale e i boscimani del deserto del Kalahari in Africa, aree in Africa, America e Asia orientale. Nelle regioni tropicali a clima caldo-umido la produzione di vegetali per semina è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA

giungla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giungla Alessandra Magistrelli Una foresta tropicale fitta e impenetrabile Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] giungla cos'è? Si tratta, in realtà, di un tipo di foresta tropicale a foglie decidue (cadono durante la stagione secca), tipica di zone a m d'altezza, meno compatto, però, che nella foresta pluviale, per cui la luce riesce a penetrare negli strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giungla (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] forma estesi boschi nella Balcania. Sno elementi tropicali la Woodwardia radicans, le Pteris longifolia e in coincidenza di una fase pluviale: ma deve essere stata una l'Italia, con una percentuale del 16% di foreste sull'area totale, è uno fra i paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] climatiche sono le seguenti: La quantità di precipitazione pluviale giunge fino a mm. 1500; la quantità nel Chaco, e qualche albero da frutta tropicale. Ma il primo posto spetta senza dubbio utili. Grandi estensioni di foreste sono state diboscate per ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

tamarino

Enciclopedia on line

tamarino Nome comune dei Mammiferi Primati Callitricidi rappresentanti del genere Saguinus e di alcuni generi affini, come Leonthopithecus (detti più propriamente leontocebi), scimmie della foresta tropicale [...] pluviale dell’America Centro-Meridionale; si distinguono per le dimensioni piccole (tra i 20 e i 40 cm esclusa la coda), le unghie modificate in artigli, i canini inferiori sviluppati, l’elevata frequenza di parti gemellari. Diurni e gregari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORESTA TROPICALE PLUVIALE – CALLITRICIDI – VERTEBRATI – ARTROPODI – MAMMIFERI

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , le foreste hanno foglie larghe non xeromorfe e sempreverdi, come nel caso della vegetazione dei climi tropicali e subtropicali Cile settentrionale e del Perù, il ruscellamento dei periodi pluviali ha formato dei pendii di erosione in rocce tenere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

La vita artificiale

Frontiere della Vita (1998)

La vita artificiale Thomas S. Ray (ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone) La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] ci sono foreste pluviali su terra sabbiosa, in cui l'ambiente fisico è costituito di sabbia bianca, aria, pioggia e luce solare. Immerso in questo ambiente c'è il più complesso ecosistema della Terra, la foresta tropicale pluviale. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5
Vocabolario
pluviale¹
pluviale1 pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: le macchie p. scurivano i lacunari...
forèsta
foresta forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali