Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] una vegetazione che dalle formazioni di casuarine e mangrovie della costa passa alla forestapluviale e, al di sopra dei 600 m di quota, alla forestaequatoriale di montagna e poi alla boscaglia d’altitudine. La vegetazione spontanea all’inizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] formando rapide e cascate, sono poco navigabili. La forestapluviale, spesso interrotta e sostituita da piantagioni, predomina nella la situazione le tensioni con Sierra Leone e Guinea Equatoriale, che ospitavano le basi dei gruppi di opposizione a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] . In dipendenza dalle condizioni climatiche, di tipo equatoriale in tutta la fascia meridionale e di tipo tropicale, invece, nelle regioni settentrionali, la vegetazione spontanea passa dalla forestapluviale alla savana (quest’ultima interrotta da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] tratti presso il confine con il Gabon.
Il clima è di tipo equatoriale, con temperature medie annue intorno ai 25 °C e piccole escursioni La vegetazione spontanea è costituita prevalentemente dalla forestapluviale, ricca di legni pregiati, che solo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] scorre nel paese solo per il tratto inferiore.
Il clima è prettamente equatoriale, caldissimo e umido, con temperature medie annue di circa 30 °C , rappresentata, specialmente nello Mbini, dalla forestapluviale.
Gli Europei, che si stabilirono nel ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] e il Congo). Il clima è prevalentemente di tipo equatoriale o subequatoriale, con temperature medie elevate, modeste escursioni presenta due formazioni principali: la savana e la forestapluviale. Nella prima, oltre alle tipiche associazioni di piante ...
Leggi Tutto
Vansina, Jan
Africanista belga (n. Anversa 1929). Storico e antropologo, ha pionieristicamente sistematizzato l’impiego delle fonti orali e della linguistica storica per riscostruire il passato dei [...] popoli della forestapluviale dell’Africa centro-equatoriale. La metodologia storiografica basata sull’oralità, rivista e messa a punto dallo stesso V., aiuta a recuperare la storia delle società africane e le sue rappresentazioni. ...
Leggi Tutto
pluviale1
pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: le macchie p. scurivano i lacunari...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...