Stato federato del Brasile (152.581 km2; 653.620 ab. nel 2007), con capitale Rio Branco. Situato nella sezione occidentale dell’Amazzonia, occupa un’area pianeggiante, percorsa dal Purús, dal Juruá e da [...] accentrati gli abitanti, per lo più Amerindi (tribù del gruppo Pano). Il clima è equatoriale con abbondanti precipitazioni. La forestapluviale copre quasi tutto il territorio, salvo una piccola superficie coltivata.
L’economia si basa essenzialmente ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della forestapluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] di materia secca per ha circa, si stima che questa foresta sia responsabile dell'assorbimento del 20% circa del carbonio contenuto sotto Quel che più importa tener presente di questo regime pluviale è che esso non dipende solo da condizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] di pioggia), il regime dei fiumi molto regolare e la forestapluviale abbastanza diffusa, se si escludono alcune aree nel nord del %; Bateke 16%).
Brazzaville, capitale dal 1910 dell'Africa equatoriale francese e poi del C., è il principale centro ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238)
Eliseo BONETTI
*
Il G., già parte dell'Africa Equatoriale Francese, è ora repubblica indipendente nell'ambito della Comunità francese. Ha una sup. di 267.000 km2 con 403.700 ab. [...] un clima molto caldo e umido, con precipitazioni sino ai 3.000 mm annui, per cui è in gran parte ricoperto dalla forestapluviale sempreverde. Libreville (14.000 ab.), il capoluogo, è situato sull'estuario del G., mentre Port Gentil (17.500 ab.) è il ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] deserti del Cile settentrionale e del Perù, il ruscellamento dei periodi pluviali ha formato dei pendii di erosione in rocce tenere.
I ambienti naturali diversi; hanno individuato obiettivamente la forestaequatoriale, la steppa, la tundra, la taiga; ...
Leggi Tutto
pluviale1
pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: le macchie p. scurivano i lacunari...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...