• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geografia [25]
Storia [17]
Storia per continenti e paesi [16]
Geografia umana ed economica [16]
Africa [11]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Etnologia per continenti e paesi [6]

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] e l'11° grado di latitudine, la Nuova Guinea ha clima equatoriale, con temperature medie mensili appena oscillanti intorno ai 26° nelle zone Hibiscus tiliaceus, eec.), si inizia la foresta pluviale. Questa formazione, densa ed estremamente complessa, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] e 15.000 anni B.P.), produsse una contrazione della foresta equatoriale in Ghana, Camerun, Gabon, con la ripresa delle piogge alla fine del Pleistocene la foresta pluviale tornò a espandersi. La cintura di vegetazione saharo-saheliana avanzò verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] tutta la foresta pluviale e le savane alberate a sud di essa nel corso dei successivi 3000 anni. Contemporaneamente, alcuni gruppi si sarebbero spinti verso est attraverso le savane a nord della foresta equatoriale, diffondendovi forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] , in particolare nella zona equatoriale delle Ande, un abbassamento delle fasce di vegetazione. Nel resto dell'America Meridionale si verificano condizioni uniformi di disseccamento e di ritiro della foresta pluviale, come nel Brasile sud-orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] Sula e Obi ‒ poterono raggiungerla solo via mare, su zattere o canoe. L'isola ha clima equatoriale ed è coperta da una fitta foresta pluviale; per questo motivo quasi tutti gli insediamenti si trovano lungo la costa. Fauna e flora sono comparabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'ECONOMIA DELL'AFRICA SUBSAHARIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia dell’Africa subsahariana Bruna Ingrao Geografia, Stati, popolazione Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] geografico, l’Africa subsahariana ha un’ampia varietà di zone climatiche e di habitat naturali, dalla foresta pluviale nella fascia equatoriale alle zone aride o desertiche, dalle terre fertili nella regione dei Grandi Laghi a vaste zone tropicali ... Leggi Tutto

La variabilità del corpo nelle popolazioni

Universo del Corpo (1998)

La variabilità del corpo nelle popolazioni Gabriella Spedini L'approccio allo studio della diversità All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] ad alta endemia malarica, come quelle dell'Africa equatoriale, hanno una probabilità più alta di sopravvivere e quindi di savana; ciò si spiega con il fatto che nella foresta pluviale la luce solare arriva al suolo filtrata dal fitto manto vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

Paleonutrizione

Universo del Corpo (2000)

Paleonutrizione Gabriella Spedini Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] modello di sussistenza: per es., i pigmei della foresta pluviale e i boscimani del deserto del Kalahari in quali il miglio e il sorgo, sia, nella sola fascia equatoriale, feculenti come l'igname; agli inizi del Neolitico furono inoltre addomesticati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA

Vansina, Jan

Dizionario di Storia (2011)

Vansina, Jan Africanista belga (n. Anversa 1929). Storico e antropologo, ha pionieristicamente ­sistematizzato l’impiego delle fonti orali e della linguistica storica per riscostruire il passato dei [...] popoli della foresta pluviale dell’Africa centro-equatoriale. La metodologia storiografica basata sull’oralità, rivista e messa a punto dallo stesso V., aiuta a recuperare la storia delle società africane e le sue rappresentazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – BIOGRAFIE
TAGS: FORESTA PLUVIALE – ANTROPOLOGO – ANVERSA – ORALITÀ – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vansina, Jan (1)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] Lopez nell'attuale Colonia del Gabon (Africa Equatoriale Francese). La ricognizione generale della costa di la savana ed il bosco pluviale, possiede effettivamente anche un la parte interna del continente; mentre la foresta, da una striscia più o meno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pluviale¹
pluviale1 pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: le macchie p. scurivano i lacunari...
forèsta
foresta forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali