• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [232]
Geografia [26]
Storia [28]
Archeologia [23]
Biografie [21]
Arti visive [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Diritto [15]
Temi generali [13]
Africa [9]
Religioni [11]

COSTA DʼAVORIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] kapok costituisce la più importante fibra tessile. Importanti sono i prodotti della foresta (il mogano, l'iroko, ed in minor misura la guarea, politica di quasi tutti i territorî dell'Africa nera francese. La posizione moderata di Houphouët-Boigny, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – AFRICA OCCIDENTALE – COSTA D'AVORIO – FIBRA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA DʼAVORIO (13)
Mostra Tutti

New York

Il Libro dell'Anno 2006

Claudio Angelini New York The city that never sleeps La ville lumière del nostro tempo di 29 aprile Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] Algonchini l’isola di Manhattan, allora rivestita da una fitta foresta, pagandola con coltelli, perle e bottoni per un valore pagando 300 dollari e per astio contro la popolazione nera, che ritenevano responsabile della guerra e loro diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

Congo, fiume

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Congo, fiume Alessio Consoli Il fiume dell'Africa nera Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] dell'intero continente africano (oltre 2.000 mm di precipitazioni medie annue): l'area è perciò ricoperta da estese foreste pluviali, mentre grandi corsi d'acqua affluenti, tra cui il Lomela, il Lomami e l'Aruwimi, contribuiscono ad accrescere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – STATO LIBERO DEL CONGO – HENRY MORTON STANLEY – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, fiume (2)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brasile Gino De Vecchis Il paese che è quasi un continente Maggiore paese dell'America Latina, il Brasile è quasi un 'continente' a sé, denso di forti contrasti: esso è infatti al contempo ricchissimo, [...] del Brasile. Il bacino amazzonico, per esempio, è coperto dalla foresta pluviale, con la sua straordinaria varietà di alberi, che però ridotti a non più di 50.000 persone. La popolazione nera, che discende dagli schiavi africani, rappresenta il 6%. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – BACINO AMAZZONICO – SOTTOPROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] presso Rovereto ha sede una manifattura di tabacchi, a Foresta presso Merano un'importante fabbrica di birra e altre Canale di Farasina. Qui mette capo, tra Albona e la P. Nera, la seconda grande depressione tettonica, che attraversa l'Istria fino al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Territorio e territorialità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Territorio e territorialità Angelo Turco Il processo di territorializzazione T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] un certo modo un suolo fertile (asié blé, terra nera presso i Baulé della Costa d'Avorio, conoscenza uno), al di là della propria materialità visibile (la montagna, la foresta, la città, la trama delle localizzazioni fisiche), risulta intelligibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le Terre

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le Terre Mario Tozzi Com'è fatta la Terra La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] gli antichi Romani era solo una montagna ricoperta di boschi e foreste. Improvvisamente si svegliò con forti terremoti e rigonfiamenti del terreno, poi scagliò nell'aria una colonna nera di polveri e ceneri e, infine, eruttò grandi nubi bollenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
forèsta
foresta forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
néro¹
nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali